da redazione
Riteniamo utile sapere quanto sotto riportato, visto quanto la nostra privacy spesso è minata da sotterfugi che ci espongono ad una invasione eccessiva di telefonate a scopi commerciali a tutte le ore del giorno; le normative esistono, per tutelarsi, le leggi ci sono, ma spesso l’utente finale non le conosce, perchè diciamolo è un dedalo di articoli, normative, scritte il più delle volte con un linguaggio non comprensibile a tutti, un linguaggio “tecnico- giuridico” che non invoglia il consumatore ad informarsi doverosamente per evitare di cadere nella rete commerciale di offerte, proposte, che spesso nascondono un lato più “oscuro” rivelandosi truffe coatte ai danni degli ignari consumatori. Apprendiamo quanto segue e speriamo possa tornare utile al lettore quanto sotto riportato dal sito dell’Agenzia ANSA dal seguente link: https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2021/01/29/telemarketing-con-truffa-10-suggerimenti-per-difendersi-dalle-telefonate-fraudolente_30789394-33c1-48dc-b468-6ec7d0796fa8.html Spesso invece si cade vittima di vere e proprie truffe telefoniche più subdole da individuare, agiscono in maniera molto sottile, facendo cadere l’utente inconsapevole in una trappola che il più delle volte è a vantaggio di questi vere e proprie azioni fraudolente. Dunque vediamo nell’articolo sotto in quale modo sia possibile tutelarsi, seguendo alcune semplici regole, che però, ricordiamolo, non sono del tutto sufficienti a garantire la sicurezza totale, bisogna per ciò prestare sempre molta attenzione. Se foste caduti vittima di raggiri, truffe, continue chiamate da parte di numeri che minano la vostra tutela e privacy, scriveteci, raccontateci la vostra storia ed in caso, con il vostro permesso, la riporteremo per segnalarla ai lettori.
A cura di Assocontact suggerimenti per i consumatori
Il telefono diventa bollente a furia di chiamate dei call center? Il numero che vi contatta è nascosto? Quando chiedete di cancellare il vostro numero si interrompe la telefonata o vi viene risposto che non si può fare? Venite contattati da un messaggio promozionale registrato? Questi i casi più frequenti di comportamenti fraudolenti da parte di contact center che al di là della molestia provano a carpire informazioni per truffare.
Ora Assocontact , l’associazione nazionale che riunisce 65 imprese di business process outsourcers, insieme con l’Osservatorio Imprese e Consumatori, ha sviluppato nuovi strumenti, anche frutto di confronti con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, per monitorare, intercettare e segnalare comportamenti scorretti.