Solstizio di Estate: il giorno più luminoso dell’anno sigla l’avvio della bella stagione: tra riti, miti e leggende

 

 

 

di Cristian Arni

 

L’Estate non è solo la stagione delle vacanze, dei viaggi, delle ferie; questo significato occidentale e contemporaneo è solo la punta dell’iceberg, usando una figura metaforica, perchè come sempre il sommerso, il significato di questa particolare stagione dell’anno, va in profondità, si perde nella notte dei temp(l)i ed allora acquista, assume tutto un altro sapore, un altro significato.

Certo, il senso di libertà che ci pervade tutti, almeno qui, nell’emisfero boreale, ricordiamo che al di sotto della linea equatoriale ci troviamo in pieno inverno, per intenderci nell’emisfero australe, complice la bella stagione, le temperature più elevate e sicuramente un maggio irraggiamento solare, le giornate, specie ora, in Giugno sono tra le più lunghe ossia, quelle in cui la luce prevale sul buio.

E qui non possiamo non tenere conto proprio di questo fatto: il Sole, questa enorme ed incandescente palla di fuoco, definizione riduttiva certamente, che risplende e scalda ed illumina le nostre vite, il nostro pianeta, ovunque. Da sempre celebrato, da sempre divinizzato, da sempre rispettato e temuto, questo “astro del ciel”, se così lo possiamo definire in maniera appunto, divinatoria è stato celebrato sin dagli albori dell’antichità: Greci, Romani, Civiltà precolombiane, Egizi, Celti, Cinesi insomma, a tutte le latitudini a tutte le longitudini questo pianeta ha avuto i suoi, tributi, onori, culti, misteri e si, sacrifici umani talvolta, per noi civilizzati ed eurocentrici, violenti e brutali che non possiamo concepire minimamente oggigiorno.

 

Cliccate l’iimmagine sopra o il seguente link per una gradevole sorpresa:

https://www.facebook.com/englishheritage/videos/583800622502740/

 

Certo, stiamo facendo una rapida panoramica senza pretesa esaustiva; sono cose che sapete, notizie che altrove, specie sulle riviste o i magazine specializzati, o a tema astronomico o a tema storico-archeologico, vengono affrontate in maniera più approfondita e soddisfacente, ma noi qui vogliamo esclusivamente, con questa toccata e fuga, ricordare quanto già il motore di ricerca per eccellenza a fatto oggi con il Doodle dedicato al Solstizio estivo che proprio oggi sigla il giorno più luminoso dell’anno in cui si entra appieno nella stagione del raccolto. 

Era infatti questo, il periodo dell’anno in cui ci si dava molto da fare in passato; i campi davano i frutti del lavoro dell’uomo, si bilanciava il raccolto con il duro lavoro dei mesi precedenti, e si facevano provviste per affrontare il nuovo anno, ossia il ritorno all’aratura dei campi, alla semina e quindi all’autunno e così tornando nel buio e freddo inverno.

Siamo veramente compiendo un giro rapido intorno a temi che meriterebbero competenze, conoscenza e tempo da dedicare per una migliore argomentazione, a noi però basti ricordare che proprio oggi molti siti del nostro pianeta celebrano questo evento con uno spirito evocativo attraverso: raduni, rievocazioni, rituali per dare il ben venuto all’Estate, certo, nulla di simile per fortuna, a quanto accadeva per esempio nelle civiltà precolombiane, dove i sacrifici umani erano di una violenza, come detto sopra, inaudita; in maniera spiccatamente civilizzata e soft, in Lettonia come in Finlandia, in Spagna come qui da noi in Italia, con la notte di San Giovanni che si celebra il 24 del mese di Giugno, notte propiziatoria, così come in Inghilterra, specie in Inghilterra, in un sito simbolo di questa giornata; Stonehenge, si pone attenzione a questo momento dell’anno in cui la luce solare dura più del solito.

E così, nel profondo Nord Europa finalmente si può ammirare il famoso fenomeno del “Sole di mezzanotte”.

Buona Estate a tutti, anche se in tono minore, in maniera ridimensionata, con le cautele del caso, questa sarà una Estate particolare, non dimentichiamo di celebrarla come si deve.

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *