SOCIALE, “LA SINDROME DI TOURETTE DALL’EMARGINAZIONE ALL’INCLUSIONE”. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DEL III MUNCIPIO PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE

a cura di redazione
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa dalla presidenza del III Municipio; parendoci una cosa di estrema importanza confidiamo nella validità di questo progetto nel sociale.
Obiettivo: Fornire concrete opportunità di integrazione sociale e di lotta al bullismo investendo sulle relazioni sociali e sulla corretta informazione dei disturbi della Sindrome di Tourette.
Roma, 15 gennaio 2019 –  Domani, 16 gennaio, alle ore 17:30 presso l’Istituto Comprensivo “Piaget Majorana” in Piazza Minucciano 33,  verrà presentato il progetto “La sindrome di Tourette dall’emarginazione all’inclusione”. Un ventaglio di iniziative finanziate dal III Muncipio-Montesacro in collaborazione con la Tourette Roma Onlus, che avrà luogo in 4 diverse scuole del territorio.
“Circa l’1% della popolazione, prevalentemente minori, presenta questa problematica. La stragrande maggioranza delle persone che manifesta i segni di questa sindrome  – per lo più tic nervoso o di linguaggio – ha tra gli 8 e i 12 anni. Tra loro, i dati mostrano una forte propensione all’abbandono scolastico e alla chiusura in se stessi. Questo progetto, interamente finanziato dal nostro municipio, può forse evitare tutto ciò abbattendo  le barriere, vere o solo presunte, che spesso impediscono il pieno sviluppo della persona umana lavorando anche sulla costruzione e sul senso di comunità, non solo evidentemente di quella scolastica.” Queste le parole di Giovanni Caudo, Presidente del III Municipio in una nota.
“Non è una forma di disabilità evidente – spiega Maria Concetta Romano, Assessora alle politiche sociali del III Municipio –  ed è spesso accompagnata da deficit di attenzione (ADHD) e da disturbo ossessivo compulsivo (DOC). Frequentemente è bollata come semplice maleducazione. Fattore, questo, che in molti casi, espone maggiormente al rischio di esclusione e al bullismo. Tuttavia, dati confortanti evidenziano un crollo netto di tali episodi negativi quando nelle scuole si attivano le buone pratiche di informazione e di sensibilizzazione. E’ questo quello che ci proponiamo di fare con questo progetto. Non solo: con questa iniziativa puntiamo anche a sostenere i giovani pazienti e le loro famiglie”.
Alla presentazione parteciperanno Maria Concetta Romano, Assessora del Municipio III, Francesco Cardona, Neuropsichiatra Infantile Policlinico Umberto I e il presidente del comitato scientifico “Tourette Roma Onlus”, l’unica associazione specializzata nei temi della sindrome di Tourette nel Lazio.

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *