da Presidenza Municipio III
Comunicato Stampa
Roma, 12 marzo 2021 – Domani, 13 marzo, alle ore 10:30 in Piazza Sempione si svolgerà la presentazione dei Centri Antiviolenza che operano nel territorio del III Municipio: il Centro Antiviolenza Donna Lisa e il Centro Antiviolenza di Via Titano la cui gestione, in quest’ultimo caso, è stata assegnata recentemente a Lucha Y Siesta.
“È un’iniziativa per porre, una volta di più, l’accento su una delle questioni più spinose della nostra società e per dare l’opportunità a tutti e tutte di conoscere i servizi offerti sul nostro territorio. Nel 2019, le donne entrate in contatto con i centri antiviolenza a Roma sono state 1.767, di cui il 40% erano coniugate. Sono dati allarmanti che ci rivelano quanto servano case rifugio ma, soprattutto, ci ricordano che occorre saper ascoltare e cooperare tutti e tutte insieme per costruite una cultura che rifiuti il sessismo e la violenza di genere” afferma Giovanni Caudo, Presidente del III Municipio, in una nota.
“Ogni 72 ore viene uccisa una donna – aggiunge Claudia Pratelli, Assessora Politiche educative e scolastiche, Pari Opportunità del Municipio Roma III – ma questo è solo l’evento più estremo di una serie di violenze, abusi e discriminazioni che si consumano ogni giorno sulla pelle delle donne, mentre gli spazi a loro dedicati si restringono o vengono messi sotto attacco, come nell’incredibile e grave vicenda della Casa Internazionale delle donne ancora sotto attacco dell’amministrazione Raggi. Occorrono politiche, pratiche, linguaggi e sinergie che sappiano scavare dentro un fenomeno quotidiano e radicato: la violenza maschile sulle donne non è un’emergenza ma un problema strutturale. Per questo, la presentazione di domattina, sotto i portici di Piazza Sempione, è così importante: i centri antiviolenza si presenteranno spiegando quanto gli spazi dedicati alla lotta alla violenza di genere siano necessari e fondamentali per la libertà e l’autodeterminazione di tutte e di tutti. È indubbio, infatti, che i centri antiviolenza siano anche enti propulsori di una cultura che produce rispetto, benessere e giustizia sociale. Un valore aggiunto per tutto il territorio”.
Interverranno, oltre a Claudia Pratelli, alcune rappresentanti del Centro Antiviolenza di Via Titano dell’Aps Casa delle donne Lucha y Siesta; del Centro Antiviolenza Donna Lisa dell’Associazione Donne in Genere; dell’Associazione Scosse – Soluzioni Comunicative Studi Servizi Editoriali; di Clap – Camere del lavoro autonomo e precario; di Astra – Puzzle; della Rete Studenti Medi e di Black Live Matters – Power Walk.