Roma 2774 volte Auguri

 

 

 

 

di Cristian Arni

 

 

La Città Eterna, l’Urbe, Roma Caput Mundi, la Capitale, di cui proprio quest’anno ricorre il 150° anniversario da quando fu nominata tale, tanti modi diversi per chiamarla unicamente: Roma.

Nel giorno del suo 2774° Natale si è manifestato in tanti modi diversi l’affetto per la città eterna nel giorno in cui si vuole la fondazione dell’Urbe, fondazione che si perde nella notte dei tempi tra storia, mito e leggenda.

Dall’anno della sua fondazione, 753 A.C., Roma ha visto tante albe e tanti tramonti alternando, attraverso le epoche, glorie e fallimenti, fasti e rovine, potenza e decadenza di uno degli Imperi più estesi del mondo allora conosciuto.

Il 21 Aprile del 753 A.C. secondo la tradizione e il mito, Romolo segnò con l’aratro il pomerio, il confine sacro da non oltrepassare di quella che sarebbe stata la città a cui avrebbe dato nome e di cui fu, si narra, il primo Re.

Senza addentrarci in un terreno piuttosto arduo e scivoloso, ricco di fascino e contradizioni, ci limitiamo ad una brutale riduzione dei fatti che la vulgata ha accolto ad uso popolare di quella che la figura leggendaria e mitologica della nascita di Roma che si con- fonde tra storia e mito.

Tre millenni di Storia, tra passato e presente, hanno fatto di Roma il centro di una delle più importanti civiltà antiche dell’Occidente, ricca di: Arte, Letteratura, Ingegneria civile, Filosofia, Cultura, Lingua, Architettura, Urbanistica, il Diritto che ancora oggi si studia nelle facoltà di Giurisprudenza.

E come non ricordare il ruolo religioso di Roma tra culti arcaici e pagani e poi centro della cristianità. 

Oggi Roma vive una nuova fase, con tutte le contradizioni e problematiche tipiche di una metropoli contemporanea nonostante le quali continua ad esercitare il suo fascino nell’immaginario collettivo, preparandosi ad affrontare nuove sfide che la proietteranno nel futuro.

Noi della redazione di chpo Auguriamo a Roma e i suoi abitanti tanti Auguri per un presente e futuro radiosi all’insegna della civiltà e dell’integrazione di cui Roma fu esempio incontrastato.

 

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *