Consapevolezza dei propri diritti di elettori e tutela degli stessi presso le Istituzioni. Questi i lodevoli obiettivi del Movimento presieduto dall’Avvocato Giorgio Aldo Maccaroni.
Corsivo di Cristian Arni
“Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna”, citando un detto popolare, non in odore di conversione religiosa ma meramente per dire che: se il popolo, un tempo sovrano, oggi spodestato del proprio titolo, è scontento allora deve tornare parte attiva, attraverso l’esercizio di un Diritto, quello di voto, per eleggere la rappresentanza della classe politica nazionale e sovranazionale affinchè operi le scelte giuste per il Paese. Da qui alla consapevolezza del proprio ruolo, non solo di spettatori, gli elettori sono parte attiva che oggi si principia in un movimento per i diritti dei suddetti, curioso?!…in parte si, perchè se la Democrazia reale, partecipata è, dalle nostre parti, ancora un miraggio allora l’idea di avere un ruolo più consapevole e partecipativo può sicuramente tentare di dare “corpo” a quel corpo elettorale altrimenti seduto in poltrona, o ridotto di numero come accaduto in molti casi durante alcune, peraltro recenti, tornate elettorali. E allora con la curiosità che ci caratterizza pubblichiamo il seguente comunicato, e se sarà il caso, perchè non andare a dare un’occhiata, in tal caso vi terremo informati.
Si pubblica per intero il seguente Comunicato ricevuto in redazione:
Giovedì 27 giugno 2019 alle ore 15.00 l’Auditorium del Centro Congressi dell’Oly Hotel, al civico 36 di via
Santuario Regina degli Apostoli a Roma, sarà teatro del primo convegno del Movimento degli Elettori, un
nuovo, autorevole soggetto che si propone quale mediatore tra i diritti degli elettori italiani e le Istituzioni,
promuovendo una attiva partecipazione dei cittadini iscritti nelle liste di voto, alla vita politica del Paese,
rendendoli protagonisti della vita politica italiana e non semplici spettatori come accade oggi, e aiutando a far
valere i loro diritti in ogni sede politica ed istituzionale. “Abbiamo intercettato la necessità di rappresentare le
legittime istanze dei nostri elettori, residenti in Italia o all’Estero – afferma il fondatore e presidente del
Movimento, l’Avvocato Giorgio Aldo Maccaroni, Patrocinante in Cassazione e Presidente dell’Avvocatura
Italiana per i Diritti delle Famiglie, scrittore e docente di diritto di famiglia e minorile, già ospite di trasmissioni
radiofoniche e televisive – e, attraverso il lavoro di validi professionisti del diritto, attivi all’interno del nostro
movimento, ci proponiamo di svolgere quelle funzioni di rappresentanza ed intermediazione in favore degli
elettori nei confronti di Enti, Partiti Politici, Istituzioni ed Organi dello Stato, elaborando altresì proposte di
legge e regolamenti in favore degli elettori italiani. La mia lunga esperienza professionale mi ha portato a
rappresentare questo scollamento tra i Cittadini e la Politica, notando che i partiti italiani sono, purtroppo,
molto distanti dagli elettori. La nascita del Movimento risponde proprio all’assenza di un valido interlocutore
che possa adeguatamente rappresentare le istanze degli elettori e che sia capace di formulare ed elaborazione
proposte di legge condivise, promuovere attivamente la semplificazione del sistema di voto, assistere i cittadini
attraverso l’istituzione di sportelli per l’ascolto e per la tutela dei loro diritti di elettori. Solo attraverso
l’attivazione di questo tipo di tutele, operando attraverso un qualificato pool di professionisti del diritto, si può
ridurre l’astensionismo, sintomo evidente di una disaffezione del corpo elettorale che non vede mai il
concretizzarsi in maggiore benessere la manifestazione delle proprie intenzioni di voto”.
Insieme all'Avv. Giorgio Aldo Maccaroni interverranno Ermenegildo Rossi, medaglia d’oro al valor civile e
segretario generale di Roma Ugl, Presidente della Commissione Lavoro del M.D.E., Mary Petrillo, criminologa
e docente universitaria, Presidente della Commissione Sicurezza e Legalità del M.D.E., Simona Lunazzi
Gorizza, imprenditrice e coordinatrice delle Commissioni del Movimento.
L’incontro costituirà l’occasione per comprendere al meglio le modalità di partecipazione agli sportelli d’ascolto,
prezioso strumento attraverso il quale individuare le principali necessità e le reali istanze dell’elettorato italiano,
da rappresentare autorevolmente presso le Istituzioni politiche, al fine di attivare le necessarie iniziative
legislative e avviare rapidamente gli iter per raggiungere gli obiettivi preposti.