a cura del Dott.Flavio Enei
CITTA’ DI SANTA MARINELLA
Polo Museale Civico del Castello di Santa Severa
In collaborazione con
Gruppo Archeologico del Territorio Cerite (O.D.V.)
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ CULTURALI
Giugno-Agosto 2020
GIUGNO
Sabato 20
“Passeggiata culturale: il direttore racconta il Castello di Santa Severa”
Passeggiata nel castello alla scoperta della sua storia
a cura del Dott. Flavio Enei, direttore del Polo Museale Civico.
App.ti: ingresso del Castello di Santa Severa: ore 10.30 e ore 17.30, 18.30 muniti di mascherina.
Massimo 15 partecipanti esclusivamente su prenotazione
(spirazzi@)hotmail.it), tel. 339.2321420. Partecipazione gratuita
LUGLIO
Sabato 11, 18, 25
“Alla scoperta della città romana di Castrum Novum”
Gli archeologi della missione archeologica presentano il progetto di ricerca e i risultati degli scavi
App.ti: ore 18.00 Ingresso scavi di Castrum Novum
Santa Marinella loc. Torre Chiaruccia, via Aurelia n. 613, km 64.300.
Massimo 20 partecipanti muniti di mascherina, esclusivamente su prenotazione
(gatc38@gmail.com), tel. 339.96276583, Contributo libero
Giovedi 23
Pubblica conferenza
“Storia dei Mediterranei. Città, porti e scambi tra l’età antica e la prima modernità”
A cura del Dott. Flavio Enei (Direttore Museo della Navigazione Antica) e del Dott. Carlo Ruta (Storico delle Civilizzazione)
Castello di Santa Severa, ore 21,15 Piazzale delle Barrozze.
Massimo 80 partecipanti muniti di mascherina, esclusivamente su prenotazione
(gatc38@gmail.com), tel. 339.96276583
Venerdì 31
Pubblica conferenza:
“Così lontani, così vicini: il latino e il greco… e noi”
A cura della Prof.ssa Simona Pirazzi
(Liceo Dante Alighieri di Roma)
Castello di Santa Severa – Cortile delle Barrozze ore 21.15
Massimo 80 partecipanti muniti di mascherina, esclusivamente su prenotazione
(gatc38@gmail.com), tel. 339.96276583. Ingresso libero
AGOSTO
Sabato 1, 8, 22, 29
Alla scoperta della città romana di Castrum Novum
Gli archeologi della missione archeologica presentano il progetto di ricerca e i risultati degli scavi
App.ti: ore 18.00 Ingresso scavi di Castrum Novum
Santa Marinella loc. Torre Chiaruccia, via Aurelia n. 613, km 64.300.
Massimo 20 partecipanti muniti di mascherina, esclusivamente su prenotazione
(gatc38@gmail.com), tel. 339.96276583. Contributo libero
Sabato 1 agosto
Presentazione del volume “Castrum Novum 4” dedicato agli scavi 2017-2019
(Intervengono il Sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei, la consigliera regionale Marietta Tidei, la delegata Paola Fratarcangeli, il curatore del volume Flavio Enei, un rappresentante ENEL)
A seguire: pubblica conferenza
“Castrum Novum: storia archeologia e topografia di una città romana
nel territorio di Santa Marinella”
A cura del Dott. Flavio Enei (Direttore del Polo Museale Civico del Castello di S. Severa)
App.to ore 21.00, Santa Marinella (piazza da definire)
Massimo 80 partecipanti muniti di mascherina, esclusivamente su prenotazione
(gatc38@gmail.com), tel. 339.96276583
Venerdì 7 agosto
Pubblica conferenza
“Il restauro archeologico: la salvaguardia del nostro patrimonio culturale”
A cura della Restauratrici Gaia Biondini ed Elisabetta Bianchi (Laboratorio di primo intervento di restauro del Museo del Castello di Santa Severa – GATC)
Castello di Santa Severa – Cortile delle Barrozze ore 21.15
Massimo 80 partecipanti muniti di mascherina, esclusivamente su prenotazione
(gatc38@gmail.com), tel. 339.96276583. Ingresso libero
Venerdì 21 agosto
Pubblica conferenza
“Navi e navigazione nell’antichità”
A cura del Dott. Stefano Giorgi (Centro Studi Marittimi – Museo Civico di Santa Marinella, GATC)
Castello di Santa Severa – Cortile delle Barrozze ore 21.15
Massimo 80 partecipanti muniti di mascherina, esclusivamente su prenotazione
(gatc38@gmail.com), tel. 339.96276583. Ingresso libero
Venerdì 28 agosto
Pubblica conferenza
“Figlia di un dio minore: l’arte rupestre di epoca storica nella zone montane”
A cura del Prof. Paolo Emilio Bagnoli (Università degli Studi di Pisa – GATC)
Castello di Santa Severa – Cortile delle Barrozze ore 21.15
Massimo 80 partecipanti muniti di mascherina, esclusivamente su prenotazione
(gatc38@gmail.com), tel. 339.96276583. Ingresso libero