Primo Maggio, tra sacro e profano, profumi e note, lotte civili e celebrazioni

 

 

 

 

di Cristian Arni

 

«Maggio risveglia i nidi,
maggio risveglia i cuori;
porta le ortiche e i fiori,
i serpi e l’usignol.»

Giosuè Carducci, Rime Nuove

 

 

Oggi prende avvio Maggio, un mese particolare, ricco di riferimenti: culturali, storici, religiosi.

Maggio è il mese delle rose, che spargono il loro profumo nell’aria, a patto si sia lontani dal traffico metropolitano.

Come molti di voi sapranno a Roma si trova un luogo dall’atmosfera speciale, proprio sul Colle Aventino, dirimpetto al Palatino, nel mezzo corre la “vallata” di quello che fu il Circo Massimo, questo il contesto dove si trova  il Roseto Comunale a Roma, vale la pena di esser visitato.

 

Roseto Comunale a Roma, foto presa dal web

 

Ma le sorprese di Maggio non finiscono qui, perchè è anche un mese con una forte connotazione religiosa, sia cattolica che legata ai culti dei latini: Maggio infatti è il mese dedicato a Maria, detto infatti mese mariano, cui i cattolici dedicano le loro preghiere ogni sera, lungo tutto l’arco dei 31 giorni del mese.

Trenta sono i santuari sparsi sulla terra cui dedicare le preghiere, vediamoli: 

Nostra Signora di Walsingham in Inghilterra. Jesus the Saviour and Mother Mary in Nigeria. Madonna di Częstochowa in Polonia. 4 maggio Basilica dell’Annunciazione a Nazareth. Beata Vergine del Rosario in Corea del Sud. Nostra Signora Aparecida in Brasile. Our Lady of Peace and Good Voyage nelle Filippine. Nostra Signora di Lujan in Argentina. Santa Casa di Loreto in Italia. Nostra Signora di Knock in Irlanda. Vergine dei Poveri a Banneux in Belgio. Notre Dame d’Afrique in Algeria. Beata Vergine del Rosario di Fatima in Portogallo. Nostra Signora della Salute in India. Madonna Regina della Pace a Medjugorje in Bosnia. St. Mary’s Cathedral in Australia Immacolate Conception negli Stati Uniti. Nostra Signora di Lourdes in Francia. Meryem Ana in Turchia. Nuestra Señora de la Caridad del Cobre a Cuba. Madonna di Nagasaki in Giappone. Nuestra Señora de Montserrat in Spagna. Notre Dame du Cap in Canada. Santuario Nazionale Madonna Ta’ Pinu a Malta. Nuestra Señora de Guadalupe in Messico. Madre di Dio a Zarvantysia in Ucraina. Madonna Nera di Altötting in Germania. Nostra Signora del Libano. Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei in Italia.

Tra preghiere e pellegrinaggi, si rispolvera il gusto del rosario che viene benedetto, momento che per i più devoti significa la piena contemplazione delle figure di Maria e di Gesù.

Il Santo Padre, Papa Francesco, concluderà il mese dedicato a Maria, in Vaticano il 31 Maggio con una speciale preghiera e attimo di riflessione. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La derivazione del nome, Maggio, risale a Maius, con riferimento alla divinità latina di Maia, Dea della fertilità e del risveglio, l’altro aspetto religioso legato al culto pagano dei latini. Il significato di prosperità, abbondanza, va di pari passo con la venerazione della grande madre terra. Tra passato e presente, il filo di unione tra mondi così diversi sembra però avere alcuni punti di contatto, la cui matrice riconduce sempre ad un punto.

Non sarà poi tanto un caso se proprio a Maggio, nella seconda Domenica, si celebra la Festa della Mamma; certamente fatti gli opportuni distinguo, tra vecchie usanze e nuove, bisogna tenere presenti i fattori che precedono la festa così come la conosciamo noi oggi, da cui è fortemente caratterizzata.

 

 

E non finisce qui, perchè Maggio è anche giorno di temi sociali e civili, infatti il 1° Maggio si celebra la Giornata Nazionale dei Lavoratori, che ebbe origine al di là dell’Oceano, in America, a tutela dei lavoratori. Una festa a forte connotazione sia sindacale che politica, che in Italia ha poi dato vita ad un seguitissimo appuntamento di piazza, ormai in voga dal 1990, con il Concertone del Primo Maggio, che si svolge a Piazza San Giovanni a Roma, dove principalmente musicisti e cantanti si danno appuntamento per un evento a cui accorrono migliaia di persone da tute le parti d’Italia e che viene trasmesso sulle reti televisive nazionali con una lunga maratona di musica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disclaimer: le immagini presenti in questo articolo, come molte di quelle all’interno della testata giornalistica sono di provenienza pubblica, prese dal web, i titolari di copyrigh e autori delle stesse possono contattare la redazione per la rimozione delle stesse previa loro comunicazione, grazie.

 

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *