Serata di apertura con il nuovo cartellone; tanti spettacoli, volti noti e le sorprese non finiscono qui, per i Lunedì del Teatro ospiti d’eccezione.

di Cristian Arni
Roma 19 Settembre- Giovedì sera al Teatro Manzoni è stata presentata la nuova stagione teatrale; in un’atmosfera decisamente calda nonostante l’estate ci stia ormai salutando, si percepiva un calore e un’energia che invadeva l’intera sala, dalla platea al palco e viceversa.
A fare gli onori di casa, Pietro Longhi, che ha condiviso il prestigioso palcoscenico romano con le attrici e gli attori di questa stagione che si preannuncia ricca di sorprese.
Volti noti al grande pubblico, alcuni di loro sono degli habituè da queste parti, altri sono alla loro prima volta al Manzoni, ma tutti accomunati da un minimo comune denominatore: passare insieme al pubblico due ore divertendosi in modo intelligente.
Tanti i titoli in cartellone, per lo più commedie nelle più diverse accezioni: sentimentali, brillanti, ironiche, grottesche, per riflettere sui nostri vizi, le nostre debolezze e riderci sopra, non mancheranno certo i colpi di scena !
Tra i nomi in cartellone: Paola Gassman, Debora Caprioglo, Patrizia Pellegrino, Paola Tiziana Cruciani, Gaia De Laurentis, Miriam Mesturino, Brigitta Boccoli, Matilde Brandi, Mirella Mazzeranghi e poi: Corrado Tedeschi, Edoardo Siravo, Pino Quartullo, Carlo Caprioli, Enzo Casertano, Fabio Avaro, Nicola Pistoia, Gianni Ferreri e, ultimo ma non meno importante ovviamente, Pietro Longhi che insieme a Gaia De Laurenti saranno diretti da Enrico Maria Lamanna in una commedia intitolata “Diamoci del tu” di Norm Foster, una commedia piena di sorprese, divertente e commovente, sentimentale come spiega il regista Enrico Maria Lamanna, si può abbattere il muro della formalità? E’ possibile che un rapporto strettamente asettico dopo lungo tempo diventi altro? Cosa accadrebbe se un rapporto professionale che va avanti da anni all’improvviso, al momento giusto forse, diventasse una spassosa relazione?

Ad aprire la stagione “Amore mio aiutami” con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio diretti da Renato Giordano, una commedia all’italiana tratta liberamente dalla sceneggiatura di Rodolfo Sonego da cui il film del 1969 con Monica Vitti e Alberto Sordi.
Sarà poi la volta di Patrizia Pellegrino insieme a Matilde Brandi in “Ricette d’amore” dirette da Diego Ruiz, testo di Cinzia Berni che sul palco del Manzoni sarà presente con un altro testo, sempre con la regia firmata da Diego Ruiz che dirige Nicola Pistoia e Gianni Ferreri in “Casalinghi disperati”, il titolo la dice lunga.
La serata è proseguita con la presentazione delle compagnie, una ad una che hanno avuto occasione di introdurre il pubblico e agli abbonati cosa riserverà questa stagione; gli artisti hanno presentato in un’atmosfera gioiosa e frizzante, i loro personaggi e le vicende in cui saranno implicati, ovviamente bandito lo “spoiler”.
Un caloroso applauso e saluto quando Carlo Alighiero ha introdotto “Un folle amore” con Brigitta Boccoli e Carlo Caprioli, spettacolo che avrebbe voluto recitare lui che invece sarà il regista di questa commedia amorosa, in cui l’amore vive in tutta la sua potenza, perchè “La vita vale la pena di essere vissuta solo quando c’è l’amore, il solo miracolo che Dio ha lasciato alla nostra portata”.

Un grande debutto sulle tavole del Manzoni è previsto con lo spettacolo “I signori Barbablù” di Gerald Verner con due attori molto attivi nel panorama teatrale, cinematografico e nel mondo del doppiaggio: Miriam Mesturino e Edoardo Siravo, impegnati in una commedia, in cui nulla è come appare, un po’a fosche tinte, leggermente noir, diretta da Silvio Giordani.
Si torna invece, diciamo così a toni più leggeri, da intrattenimento cui la risata sarà autentica e genuina, con la commedia “I tre moschettieri” scritta da Pino Ammendola e Nicola Pistoia, interpretata da Fabio Avaro ed Enzo Casertano diretti da Luca Negroni.
Si entra in una zona franca con “Le pantere rosa” commedia che dal rosa va tingendosi di giallo tra colpi di scena, risate ed emozioni vede impegnate due signore del palco: Paola Gassman e Mirella Mazzeranghi dirette da Sivlio Giordani
Chiuderà la stagione una commedia che si preannuncia già una sorpresa, che ha suscitato la curiosità del pubblico dell’altra sera: scritta da Paola Tiziana Cruciani e diretta da Maria Cristina Gionta “Chi l’ha vista?” con l’autrice e Pino Quartullo, si preannuncia una commedia scoppiettante e piena di risvolti: che accadrebbe se una donna di casa, sposata con prole ad un certo punto diventasse invisibile?
Non mancheranno neanche quest’anno i famosi: Lunedì del Teatro, solitamente com’è noto, il Lunedì è giorno di riposo per i Teatri ma non per il Manzoni che ha degli assi nelle maniche: Marisa Laurito in un concerto spettacolo “Nuie’ simm’e’ d’o’ sud” che la vedrà accompagnata da Charlie Cannon e poi sarà la volta invece di un altro nome caro al grande pubblico: Gianfranco D’Angelo, con una sorpresa che non vi anticipiamo.
Inoltre si bissa anche quest’anno, dato il successo della passata stagione con “Un Manzoni…da favola”, spettacoli per ragazzi il Sabato alle ore 15 e la Domenica alle ore 11, in cui non mancheranno tante sorprese, per piccini e anche per i più grandi.
Per consultare le date degli spettacoli in cartellone potete visitare il sito del Teatro Manzoni dove troverete tutte le info necessarie.
Per quanto riguarda le possibilità di abbonamento a 9 spettacoli:
FISSO- Venerdì, Sabato ore 21.00; Domenica ore 17.30
LIBERO- Valido tutti i giorni
Prezzi: Intero 144.00€
Ridotto 130.00€
Abbonamento Libero/Fisso di Martedì Mercoledì, Giovedì ore 21.00; III° Giovedì, Sabato ore 17.00, III° Martedì ore 19.00:
Prezzi: Intero 130.00€
Ridotto 121.00