Eventi e visite gratuite in tutta Italia per favorire la prevenzione
di Elisabetta Amato
Ottobre è il mese della prevenzione per il tumore al seno. Simbolo da sempre di questa iniziativa è il colore rosa e il fiocco per indicare una battaglia tutta al femminile, che diverse donne cercano di vincere. Questo tipo di cancro è il più diffuso tra le italiane, ma grazie alla prevenzione 9 donne su 10 riescono a sconfiggerlo.
Per tale motivo il mese di ottobre rappresenta una grande opportunità, non solo per diffondere una maggiore consapevolezza riguardo a questo male, ma anche perché si possono effettuare screening gratuiti.
La campagna Nastro Rosa, promossa da LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) promuove nel mese di ottobre eventi e visite mediche in diverse regioni e città d’Italia.
A Genova, per esempio, il 25 ottobre ci sarà lo “Swing Pink Night” con gli Zenaswingers: una cena a buffet e lezioni di swing, il tutto verrà devoluto alla LILT Genova.
Per chi, invece, vive a Trieste sono previste 100 visite gratuite di prevenzione. Questo sarà possibile anche per chi vive a Milano, Monza, Sesto San Giovanni, Cernusco e Novate Milanese.
A Venezia ritorna a ottobre l’iniziativa il “Vaporetto Rosa”, un laboratorio itinerante, dove ci saranno i medici dell’ Ulss 3 a disposizione delle passeggere.
Siracusa, invece, vedrà diverse monumenti illuminarsi di rosa e la possibilità di fare screening gratuiti. Il 26 ottobre, inoltre, a Augusta si svolgerà la passeggiata in rosa #crediamocinsieme.
Di certo le iniziative non mancano anche nel Lazio, dove la Regione offre per tutto il mese la possibilità di prenotare una visita (mammografie gratuite) a tutte le donne tra i 45 e i 49 anni.
Oltre, però, agli eventi organizzati dalla LILT, altri enti hanno voluto aderire all’iniziativa del mese di ottobre come mese della prevenzione del tumore al seno, tra questi ci sono Fastweb e Frecciarossa. Il primo dona a 1000 dipendenti e alle sue clienti una visita gratuita per la diagnosi precoce. IncontraDonna Onlus e FS Italiane, invece, promuovo l’iniziativa “La prevenzione viaggia in treno”: sui treni, infatti, ci saranno medici e volontari a disposizione dei passeggeri. Quest’anno sono tanti
i convogli interessati: quelli regionali in Sardegna, Campania, Umbria e Molise; l’ InterCity in Sicilia; Frecciargento da e per la Puglia e Frecciabianca per Reggio Calabria.
Tante quindi le iniziative sparse in tutta Italia per prevenire un tumore che molte donne si trovanoa dover combattere, ma grazie a questi eventi è possibile ridurre il tasso di mortalità.