da Teatro dell’Opera di Roma
a cura di Cristian Arni
E’ un Settembre sulle ali delle note, quello in corso al Teatro Costanzi a Roma, e noi lo stiamo seguendo con grande trasporto e passione, come sempre quando al Teatro dell’Opera sono messi in scena: Balletto, Opera, Concertistica. Siamo onorati e felici di partecipare, quando in veste di spettatori e più spesso nei panni di appassionati e professionisti della comunicazione, alla proposta culturale, ricchissima ed eterogenea, che quest’anno poi, come già avuta occasione di trattare, si amplia di un’ulteriore proposta tre appuntamenti concertistici alla Nuvola all’EUR, totalmente gratuiti. Il prezzo popolare, permetteteci questo termine, dei biglietti del Teatro Costanzi sta poi veramente offrendo un’opportunità di accesso anche a chi non è uso frequentare i teatri e la programmazione culturale. Questo è segno di grande pro- positività che viene anzi tutto dal Sovrintendente, Carlo Fuortes, il quale apre le porte ad una continuità programmatica che, avviata già da tempo nella Capitale, porta in giro per Roma il Teatro dell’Opera attraverso un ponte ideale, una connessione, una cerniera che unisce il Centro Storico della Città Eterna e la sua periferia. I luoghi deputati sono tanti e li elenchiamo, per disegnare una ipotetica topografia su carta: il bellissimo Teatro Costanzi, la meravigliosa cornice delle Terme di Caracalla, il più contemporaneo itinerante Opera Camion e questa estate, quella 2020 segnata dalla pandemia da Covid, anche la maestosa cornice del Circo Massimo, a tutto questo abbiamo accennato sopra e torneremo a parlarne, si aggiunge il Centro Congressi Internazionale La Nuvola. Insomma, davvero non ci sono più scuse per mancare agli appuntamenti con il Teatro dell’Opera. A tale proposito, per Settembre in Musica vi rimandiamo al Comunicato Stampa riportato qui sotto, con un nuovo appuntamento con i grandi compositori; dopo Vivaldi e Verdi è la volta di Brahms in attesa poi dell’ultimo appuntamento dedicato a Rossini.
IL CORO DELL’OPERA DI ROMA DIRETTO DA ROBERTO GABBIANI
NEL CONCERTO VI PIACE BRAHMS?
‘Settembre in musica’ si chiude il 1° ottobre con la Petite messe solennelle

COMUNICATO STAMPA
7 settembre 2020
Dopo il successo di pubblico dei primi appuntamenti, ‘Settembre in musica’ al Teatro Costanzi si arricchisce di un nuovo concerto, sempre al prezzo speciale di 10 euro. Domenica 13 settembre, alle ore 19.00, il Coro del Teatro dell’Opera di Roma sarà diretto dal maestro Roberto Gabbiani in una serata dal titolo Vi piace Brahms?, dedicata al compositore tedesco. Verranno eseguiti Liebeslieder Walzer op.52 e op. 65 intervallati da Sensucht e Nächtens op.112. Al pianoforte i maestri Marco Forgione ed Enrica Ruggiero.
Gli ingressi saranno contingentati con una assegnazione dei posti studiata appositamente per assicurare il rispetto della distanza di sicurezza all’interno dei luoghi di aggregazione, in attuazione delle disposizioni per contenere la diffusione della COVID-19.
La serie di concerti ‘Settembre in musica’, che non era presente in cartellone, è stata pensata per la riapertura del Costanzi dopo la stagione estiva all’aperto. Il nuovo appuntamento si aggiunge a quelli già annunciati grazie ai dati positivi di presenza di pubblico negli scorsi concerti, dedicati ad Antonio Vivaldi e Giuseppe Verdi. Dopo Johannes Brahms il 13 settembre, toccherà a Gioachino Rossini chiudere il programma giovedì 1 ottobre: il maestro Jader Bignamini dirigerà nella Petite messe solennelle l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma con i talenti di “Fabbrica”, Agnieszka Jadwiga Grochala, Irene Savignano, Rodrigo Ortiz e Alessandro Della Morte, nei ruoli solisti.
I biglietti per Vi piace Brahms? saranno in vendita presso la biglietteria e sul sito del Teatro dell’Opera di Roma da martedì 8 settembre.
Per informazioni: operaroma.it