Nessuna candidatura alla guida di Roma per il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli

di Cristian Arni

 

 

No, David Sassoli, attuale Presidente del Parlamento Europeo, non si candida a Sindaco di Roma!

Lo apprendiamo chiaramente dalla Dott.ssa Silvia Costa, che ci ha informati che non c’è alcuna candidatura a Sindaco di Roma, che riguardi il Presidente dell’Euro Parlamentnìo.

Evidentemente deve essersi trattato di una notizia appresa non correttamente, o forse la speranza che la Capitale vedesse rinnovata, per le prossime amministrative, la carica a Sindaco della Città Eterna, individuando in Sassoli un candidato tipo.

La notizia sarebbe rimbalzata in Tv, tanto da arrivare su un noto canale privato che la avrebbe diffusa la notizia, risultando poi essere una voce infondata e inattendibile.

In molti hanno creduto possibile la candidatura del noto giornalista, sperando in un cambio di amministrazione capitolino, ma nulla di fatto, la loro gioia è stata troncata sul nascere quando si è appreso quanto segue: ” David Sassoli conferma quanto dichiarato finora e cioè che considera suo dovere continuare ad esercitare la funzione di Presidente dell’Europarlamento in questo delicatissimo momento della vita dell’Italia e dell’Europa. La voce di una sua candidatura a Sindaco di Roma è destituita di ogni fondamento. Alimentare false illazioni è irrispettoso nei confronti delle istituzioni europee e dei cittadini romani”  Lo dichiara Roberto Cuillo, portavoce del Presidente del Parlamento europeo.

Per sciogliere ulteriormente ogni riserva vi preghiamo di leggere quanto segue:

ESTERI:
“David Sassoli apre a una sua candidatura a sindaco di Roma
Ma, spiega l’agenzia Dire, aspetta la garanzia che sia lui il candidato che il Pd unitariamente porterà alle eventuali primarie di coalizione
04/09/2020 19:04 CEST

HuffPost:

FRANCOIS WALSCHAERTS VIA GETTY IMAGES

David Sassoli apre a una sua candidatura a sindaco di Roma. Il presidente del Parlamento europeo ha rimosso la sua iniziale indisponibilità alla corsa per il Campidoglio, secondo quanto risulta all’agenzia Dire, ed ha aperto uno spazio a una sua candidatura. Il pressing condotto da tempo dagli alti vertici del partito nei confronti del presidente del parlamento europeo ha sortito i primi effetti, anche se non ancora decisivi.

Due, in particolare, sarebbero le questioni da risolvere affinché questa apertura dell’esponente dem si trasformi in una definitiva discesa in campo. La prima riguarda il piano ‘interno’, cioè la ragionevole garanzia che lui sia il candidato che il Pd unitariamente porterà alle eventuali primarie di coalizione, che dovrebbero svolgersi a febbraio. Insomma, uno scenario diverso rispetto a quanto accaduto nel 2013.

Tuttavia, la ricandidatura ferragostana di Virginia Raggi e la contemporanea mancata apertura di un tavolo programmatico nel centrosinistra hanno favorito le prime fughe in avanti verso le primarie (la senatrice dem Monica Cirinnà e il presidente del III municipio, Giovanni Caudo) che rischiano in prospettiva di riproporre un quadro potenzialmente simile a quello di sette anni fa, soprattutto se il Pd non fosse in grado alla fine di avanzare un nome di alto profilo: ad esempio, quello di Sassoli.

L’altro ostacolo che al Nazareno dovranno rimuovere per arrivare a dama con il presidente del Parlamento europeo sarà convincere della bontà dell’“operazione Roma” le forze politiche (a cominciare dal Pse) che con 345 voti contribuirono alla sua elezione il 3 luglio del 2019. Il mandato di Sassoli terminerà a dicembre 2021 ma è evidente che, in caso di candidatura, il suo impegno tra Bruxelles e Strasburgo diminuirebbe già da un anno prima e se fosse eletto sindaco si dovrebbe dimettere dall’incarico con sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza.

La missione è possibile. Anche la capitale d’Italia sta tornando al centro dell’attenzione del dibattito politico nazionale e già nella prossima legge di bilancio (che arriverà in europa a metà ottobre) sono attesi fondi dedicati in vista degli eventi planetari che l’attendono da qui al prossimo decennio

 

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *