Mentre il mondo accoglie il nuovo presidente americano, Trump continua ad inveire contro brogli elettorali

da redazione

 

 

 

 

 

 

E’ cosa fatta, i grandi elettori hanno espresso il loro parere a proposito del nuovo presidente americano, ora resta da convincere solo una persona: Trump.

 

 

Neppure di fronte al voto dei grandi elettori, il presidente uscente degli Stati Uniti, Donald Trump, si dà pace.

Benchè Joe Biden abbia superato la soglia dei 270 voti espressi dai grandi elettori, Trump continua ad incitare i Repubblicani contro quella che sarebbe una vittoria ottenuta a suon di brogli.

Con i 55 voti elettorali della California, Biden conquista 302 grandi elettori, superando di gran lunga il quorum. In California, riporta la Cnn, Biden ha vinto con più del 63% dei voti in tutto lo Stato, mentre Trump ha guadagnato circa il 34%.

E nel frattempo Trump continua a twittare contro l’esito elettorale falsato “Un disastro in tutto il paese. Hanno cambiato il risultato di un’elezione”, mentre Biden replica a conti fatti, con il trionfo della Democrazia “Nella battaglia per l’anima dell’America, ha vinto la democrazia. Noi, il Popolo, abbiamo votato. La fede nelle nostre istituzioni ha retto. L’integrità delle nostre elezioni rimane intatta“.

 

 

 

 

 

In attesa del passaggio di consegne Donald Trump ha intanto silurato via Twitter il ministro della Giustizia William Barr, caduto in disgrazia dopo aver negato i brogli di massa nell’election day.

Il leader dei senatori repubblicani Mitch McConnell ha ammesso per la prima volta pubblicamente che gli Stati Uniti hanno un nuovo presidente eletto, dicendo di volersi congratulare con Joe Biden.

Internazionalmente invece, il presidente russo Vladimir Putin si è congratulato con il nuovo presidente americano per la vittoria, lo fa sapere il Cremlino. Nel suo telegramma, Putin ha augurato al presidente eletto ogni successo e ha espresso la fiducia che la Russia e gli Stati Uniti, “che hanno una responsabilità speciale per la sicurezza e la stabilità globale“, possano, “nonostante le loro differenze“, aiutare realmente “a risolvere molti problemi e sfide che il mondo sta affrontando ora“. Il presidente russo ha osservato che, in questa prospettiva, la cooperazione russo-americana, basata sui principi di uguaglianza e di rispetto reciproco, “risponderebbe agli interessi dei popoli di entrambi i Paesi e dell’intera comunità internazionale“. “Da parte mia, sono pronto per l’interazione e i contatti con lei“, ha sottolineato il capo dello Stato russo. Lo si apprende nella nota pubblicata sul sito del Cremlino.

 

 

 

Author: Cris Hars

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *