a cura di Cristian Arni
Cantava David Bowie negli anni ’70, poi il pianeta rosso fu preso “d’assalto” dopo l’allunaggio; “terra” di “conquiste” ripetute da parte dei terrestri, oggi Marte non è ancora in grado di fornirci specifiche circa vita sul pianeta dove il rover Curiosity, mai nome fu più adatto, della NASA, ha inviato immagini dettagliate ad alta risoluzione in un panorama scattato a 360°, restituendoci così fotografie ad altissima risoluzione sbalorditive, come appreso dalle Agenzie di Stampa. A riguardo ve le mostriamo, qualora non le abbiate ancora viste, insieme vi proponiamo il link dove potete fare un giro virtuale sulla superficie del pianeta e potete “zoomare” avanti e indietro per curiosare, proprio come sta facendo il rover Curiosity. Da ormai otto anni su Marte, il rover ha raccolte immagini e campioni di suolo, inviando a terra alcuni dati relativi alle analisi fatte, ancora oggetto di studio; negli ultimi giorni invece il risultato strabiliante della composizione di oltre 1.000 immagini che immortalano i fianchi del Monte Sharp, la grande montagna al centro del cratere Gale, luogo dell’atterraggio del rover nel 2012. Il mosaico di fotografie è composto da circa 1,8 miliardi di pixel. Curiosity ha scattato le immagini con la sua fotocamera Mastcam durante il ponte del Ringraziamento, tra il 24 novembre e l’1 dicembre 2019, buon viaggio interstellare: