Appuntamento con la Danza internazionale, dopo due anni di attesa.
da redazione
Evento atteso ed annunciato da Daniele Cipriani annuncia, torna il gala internazionale Les Étoiles, in scena a Roma il 30 e 31 gennaio 2022 all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia.
L’atteso gala torna dopo questi due anni condizionati dalla pandemia, quindi si appresta ad essere un appuntamento molto desiderato per gli appassionati ed i professionisti del balletto italiano e internazionale. Certo la danza, il balletto possono in un certo senso, “volare in punta di piedi” su questo momento delicato che stiamo ancora attraversando, con il quale stiamo imparando ormai a convivere, e la “bellezza” si, salverà il mondo, perciò siamo lieti di parlarne qui su chpressoffice a poche ore di distanza dall’appuntamento.
Andiamo allora subito a vedere chi saranno al momento i nomi annunciati a questa grande festa: dal Royal Ballet di Londra – Natalia Osipova, Fumi Kaneko, Vadim Muntagirov; dall’American Ballet Theatre – Cassandra Trenary, Calvin Royal III; dall’Opéra di Parigi – Mathieu Ganio; dall’Opera di Berlino – Daniil Simkin; per non parlare delle stelle internazionali Sergio Bernal (Balletto Nazionale Spagnolo), Alejandro Virelles (Balletto Nazionale di Cuba) e Ana Sophia Scheller (New York City Ballet), ma non finisce qui, vi lasciamo scoprire da soli le altre sorprese…(segue sotto)
Les Etoils non è però il ‘solito’ gala di danza con passi a due del repertorio di tradizione, infatti ci saranno anche appuntamenti con la danza moderno/contemporanea di rinomati coreografi. Tra le anticipazioni possiamo annunciarvi: Touché di Christopher Rudd, interpretato da Calvin Royal III (insieme al danzatore João Menegussi) lavoro che ha debuttato l’Ottobre scorso durante il gala autunnale dell’American Ballet Theatre al Lincoln Centre, New York, si tratta di una celebrazione dell’amore omosessuale che lo stesso Daniele Cipriani commenta così0: “Un passo a due al maschile di rara sensibilità, onesto e avvincente, ma anche un passo deciso nel sensibilizzare l’opinione pubblica all’assoluta normalità dell’amore in tutte le sue declinazioni. Les Étoiles si inserisce in un dibattito che dovrebbe essere superato, ma che tanti recenti fatti di cronaca mostrano essere ancora tristemente irrisolto. Per questo motivo continua ad essere importante ed educativo parlarne qui in Italia”.
Nel programma della due giorni avremo modo di apprezzare i celebri coreografi del ‘900 come il Grand Pas Classique di Gsovsky, passi tratti dal repertorio ottocentesco: Don Chisciotte, Il Corsaro, Esmeralda, il capolavoro di Tchaikovsky, Il Lago dei Cigni, con i passi a due del Cigno Bianco e del Cigno Nero interpretati da Vadim Muntagirov e Fumi Kaneko. Per l’occasione “l’Ago dei cigni” sarà nientemeno che il celebre stilista Roberto Capucci che ha creato due straordinari tutù (i primi della sua pluripremiata carriera) per la ballerina giapponese Kaneko che interpreta i due cigni, oltre ai costumi del Principe Siegfried-Muntagirov.
Insomma, la due giorni di gala internazionale sarà veramente una festa in grado di emozionare tutti, senza distinzione di sorta, adulti e piccini, per immergersi tutti insieme, nel rispetto delle norme anti- Covid, nelle magnifiche atmosfere della grande danza.