Le Scienze della Sostenibilità 2021

 

 

 

 

a cura di redazione

 

locandina_corso_2_edizione_2020-21_1

 

 

Corso di Formazione Interdisciplinare:

Sviluppo Sostenibile: la transizione culturale, ecologica e digitale

Corso gratuito in didattica frontale in presenza e/o a distanza per studenti di Sapienza, delle scuole secondarie (solo partecipazione con attestato) e dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Scadenza presentazione domanda di ammissione 7 maggio 2021

Verranno attribuiti 3 CFU per chi frequenta il corso base e altri 3 CFU per chi ha frequentato il corso base e tutti i webinar di Facoltà.

I crediti acquisiti saranno riconosciuti nell’ambito delle Altre Attività Formative – conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. 

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi riguardano la comprensione del concetto di sostenibilità secondo una strategia trans-disciplinare che comprende tutti i settori presenti in Sapienza: l’aspetto individuale e quello sociale, la salute e i diritti dell’individuo, le risorse naturali, l’innovazione, la digitalizzazione, il paesaggio, il tema delle città ed il territorio, il rapporto con le istituzioni. Tale assetto ha come fulcro principale la trasformazione delle nostre abitudini e dei nostri comportamenti. Così risulta obbligatorio proporre un apporto culturale innovativo alle Scienze della Sostenibilità di Sapienza coinvolgendo direttamente i settori umanistico-sociale e scientifico-tecnologico con una elaborazione di analisi di alto profilo educativo impostata con una prima parte introduttiva (corso base, 3 CFU con partecipazione alla docenza di tutte le facoltà) ed una seconda parte più specifica sulle differenti discipline ascrivibili alle 11 Facoltà (3 CFU complessivi con l’erogazione di 15 webinar tematici assegnati a ciascuna facoltà). 
 
La prima parte descriverà: che cos’è la sostenibilità, come nasce e da dove trae le sue origini; perché occorre parlare di sviluppo e non di crescita; che cos’è l’economia circolare; qual è il legame tra rischio ed economia nella società di oggi; che cosa significa crisi ambientale e uso sostenibile delle risorse naturali e rinnovabili; cosa si intende per euristica della paura; per culturalizzazione della società; che cosa rappresentano i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. In questa prima parte dovranno essere sviluppati i concetti di Capitale Naturale, di Servizi Ecosistemici e di Nature-Based Solutions, le Reti di Energia e l’importanza della produzione distribuita di energia, le tecnologie smart applicate alle città, il diritto ambientale come diritto all’accesso di tutte le risorse naturali, la qualità della vita e della salute, l’alimentazione, l’accesso ad una educazione di qualità.

La seconda parte si riferirà ai macrotemi specifici con webinar specialistici a cura di ogni Facoltà.

Le Sette giornate interdisciplinari tematiche (maggio – luglio 2021):

  1. Europa, società e lavoro, 22 maggio 2021
  2. Etica, cultura ed equità sociale, 29 maggio 2021
  3. Epidemiologia, salute e benessere, 5 giugno 2021
  4. Economia, innovazione e sviluppo sostenibile, 12 giugno 2021
  5. Ecologia, natura e ambiente, 19 giugno 2021
  6. Energia, transizione energetica e digitale, 3 luglio 2021
  7. Educazione, i processi innovativi per le professioni del futuro, 10 luglio 2021

Le lezioni inizieranno con la giornata di inaugurazione il giorno 12 maggio 2021 (data presunta).

I webinar di facoltà sono programmati da settembre a dicembre 2021.

Le lezioni ed i webinar si svolgeranno il sabato mattina.

Per info: rus.sapienza@uniroma1.it

Direttore Prof. Livio de Santoli, Prorettore alla Sostenibilità

 

 

 

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *