La II edizione del Thematic Exibhition Movie Indipendent Theater a Dicembre porta il Teatro online

di Cristian Arni

 

Giunto alla II edizione il T.E.M.I.T (Thematic Exibition Movie Indipendent Theatre), Festival del Movie Theater, che coniuga teatro e audiovisivo per valorizzare i migliori talenti migliori e le migliori opere realizzate con spettacoli teatrali dal vivo, in streaming.

Il Festival è ideato dall’attrice Isabel Russinova e da Rodolfo Martinelli Carraresi, che con la loro Ars Millenial Production hanno dato vita a questo progetto, per sostenere e promuovee i talenti artistici, in una stimolante commistione di generi che si avvale delle piattaforme digitali.

Dopo la prima edizione dell’anno scorso, era pre-Covid, totalmente dal vivo al Teatro Lo Spazio a Roma, quest’anno la riproposta avviene in forma del tutto digitale, per le ragioni che tutti ben conosciamo.

Se da un lato le circostanze attuali ci obbligano ad un ridimensionamento delle nostre attività abituali, dall’altro l’abilità della Russinova è quella di individuare forme altre di creazione e fruizione dell’Arte, un’intuizione che nasce dalla trasformazione di questa limitazione in opportunità.

Dare a registi, attori, performer la possibilità di esprimersi usufruendo di uno spazio scenico e dei mezzi tecnologici cine televisivi e digitali, per allargare la platea di fruizione, in totale sicurezza, dando vita ad un nuovo dialogo tra chi fa spettacolo e chi ne fruisce.

La Russinova non ha dubbi, lo spettacolo Live, ha una dirompenza e forza che sono insostituibili, ma l’opportunità che ci è data attraverso le tecnologie di cui disponiamo, restituiscono la possibilità di poter rivedere lo stesso spettacolo, magari proprio dal vivo, incuriositi da quanto assistito online, per esempio.

C’è la consapevolezza dei limiti e delle potenzialità del mezzo che non vuole sostituirsi al rapporto diretto con lo spettatore ma che in qualche modo ne rafforza il legame.

Un “cartellone” di spettacoli in scena streaming dal 2 al 10 di Dicembre sarà fruibile sulla piattaforma digitale di IndieCinema, partenr del progetto, al cui interno potremo ritrovare spettacoli che vanno dal genere classico (Aspettando Godot), alla commedia, all’Horror (Lovercraft), al contemporaneo con due omaggi dedicati all’attore Cosimo Cimieri e al commediografo Mario Moretti fino al teatro civile e di impegno sociale ed infine la stessa ideatrice, Isabel Russinova, sarà in scena con il dramma di Von Kleist, Pentesilea, tragedia che riflette bene la condizione della donna di cui proprio in questi giorni si è celebrata la Giornata Internazionale contro la violenza di genere.

Tra i partner del progetto ci sono tra gli altri: il Teatro Antico di Volterra, il Teatro Marconi, la Cineteca di Calabria; la rassegna teatrale sarà un modo per confrontarsi con il Movie Theater e carpire le potenzialità di questo “ibrido” che siamo certi regalerà nuove emozioni.

Il link per seguire il festival e www.indiecinema.it

Sotto una breve introduzione online di Isabel Russinova, riguardo il progetto:

https://www.indiecinema.it/presentazione-teimt/videos/presentazione-teimt?fbclid=IwAR2f8Rux6oTgbaDJkqiBfitCv7MPGrw94tuXjgic5V6ew2f9YwlS4-WlcC8

 

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *