Il Calendario CITES 2020 presentato oggi al Bioparco di Roma.

a cura di redazione

Quest’oggi è stato presentato il Calendario Cites 2020, presso la Fondazione Bioparco di Roma. Un appuntamento a tutela delle nostre specie e dei loro habitat. Evento importante più che mai, ora che stiamo vivendo con maggiore consapevolezza ed attenzione, le difficoltà legate all’inquinamento ambientale e ai suoi infausti effetti sulle specie viventi. Di seguito riportiamo quanto ricevuto poichè ci sentiamo molto vicini a chi ci difende e si prende cura dell’ambiente che ci ospita, combattendo quotidianamente contro chi, con azioni criminose, compie atti scellerati nei confronti della tutela ambientale. Un’ iniziativa che ancor più sposiamo, in quanto il suo intrinseco valore pedagogico e didattico rivolto ai ragazzi delle scuole. Segue Comunicato Stampa dal V Reparto -SM- Ufficio Stampa giunto in redazione.

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

V Reparto – SM – Ufficio Stampa

  • Il Calendario CITES 2020
  • La tutela delle specie italiane e dei loro habitat protetti dai Carabinieri

Si terrà il 10 dicembre 2019, alle ore 10.00, presso la Fondazione Bioparco di Roma, la presentazione del Calendario CITES 2020, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri e del Gen. C.A. Ciro D’Angelo, Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri.

Dopo aver sviluppato negli ultimi anni la tematica delle specie esotiche, per le quali il nostro Paese si pone, in molti casi, come uno dei principali importatori, grazie alle eccellenze nazionali nel settore della pelletteria, del tessile e del legname, il tema centrale che l’edizione 2020 del Calendario CITES  si propone di diffondere è rappresentato dalla conoscenza delle specie CITES italiane ed europee e degli habitat dove, in Italia, queste vengono tutelate con azioni di vigilanza, controllo e gestione da parte dell’Arma dei carabinieri.

Il Calendario CITES dei Carabinieri rappresenta un’opportunità significativa per la sensibilizzazione del grande pubblico e la diffusione della cultura sui temi della conservazione, anche al fine di promuovere un’azione diffusa di educazione ambientale con particolare riguardo alla popolazione scolastica.

Nel corso della presentazione è prevista  una tavola rotonda, moderata dal giornalista e Presidente della Fondazione Bioparco di Roma Francesco Petretti. Vi prenderanno parte tra gli altri, i professori ed esperti del settore Luigi Boitani e Gianluca Piovesan, Paolo Aielli, Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (che anche quest’anno ha fornito la propria collaborazione per la stampa e la grafica) e Maria Carmela Giarratano, Direttore Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente.

 

 

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *