Gli 80 anni del Manifesto Europeo di Altiero Spinelli, tra memoria e visioni future con il progetto del Commissario straordinario per il carcere di Santo Stefano, Silvia Costa

 

da  redazione

La riqualificazione dell’ex Carcere di Santo Stefano è un argomento che seguiamo e riproponiamo sovente, quando riceviamo gli aggiornamenti che riguardano il progetto promosso e sostenuto dal Commissario straordinario Silvia Costa, impegnata in prima persona nel recupero della struttura che fu confino dei partigiani italiani durante il II conflitto mondiale. Tra tutti un nome, quello di colui che in seguito sarà nominato Presidente della Repubblica Italiana: Sandro Pertini, che ivi fu recluso in una prigionia serratissima per mano fascista; un regime carcerario durissimo, a Santo Stefano si finiva in regime di ergastolo, sperimentato da quanti che come lui, scontarono pene severe. Oggi il Panopticon, l’edificio detentivo borbonico, sito sull’isola di Santo Stefano, rappresenta il luogo da dove promuovere a piena voce quei Diritti Umani, quel senso di civiltà che proprio qui, come altrove, furono calpestati; questo luogo simbolo diventerà parte di un ampio progetto di riqualificazione fortemente voluto dal Commissario straordinario Silvia Costa che auspica iniziative di educazione e sensibilizzazione civile rivolte ai giovani tramite le Università e le Istituzioni. In occasione della settimana di celebrazioni per gli 80 anni dalla redazione del Manifesto Europeo, per mano di Altiero Spinelli, e per il 40° Seminario per la formazione federalista europea, si è recato in visita l’attuale Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (guarda il video in calce). Spinelli fu esiliato nell’isola di Ventotene dove scrisse il documento che sarà il pilastro portante della Comunità Europea di cui sopra. L’isola di Ventotene ed il carcere borbonico di Santo Stefano, incastonate nel Mare Nostrum, crocevia di commerci e culture, sono il punto, il fulcro da cui prese avvio il sogno europeo che oggi torna a far visita a questi luoghi ricchi di Storia di persone che l’hanno attraversata da protagonisti.

 

Silvi

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *