da Teatro dell’Opera di Roma
presentazione di Cristian Arni
Ci siamo! Il 1° Ottobre segna l’ultimo degli appuntamenti pre stagione al Teatro Costanzi; la Petite Messe Solennelle di Rossini chiude questo anticipo di stagione che ha ospitato grandi eventi musicali, tutti seguiti da noi di chpressoffice, che abbiamo avuto l’onore ed il piacere di riportare su queste pagine telematiche. Dopo Vivaldi, Verdi e Brahms ora tocca a Rossini, del quale è già stato ‘protagonista’ al Convention Center La Nuvola a l’EUR di un altro grande concerto per un’altra serie di appuntamenti musicali a fruizione totalmente gratuita, che ha registrato enorme successo di pubblico. Insomma, non c’è che dire, il Teatro dell’Opera ce l’ha messa davvero tutta per uscire da questa situazione di isolamento sociale, facendolo nel migliore dei modi: garantendo la massima sicurezza a tutti, artisti e spettatori. Una ventata di aria fresca e innovativa nella programmazione e fruizione dell’offerta culturale ideata dello storico teatro di Roma che si è moltiplicata in altri luoghi della città, che hanno ospitato eventi culturali di grande valore artistico e performativo. Siamo solo all’inizio di un nuovo percorso che ci auguriamo possa essere di buon auspicio per contrastare anche gli effetti di questa pandemia, sempre con grande attenzione e in pieno rispetto delle norme di sicurezza. Noi di CHPO, nel nostro piccolo abbiamo cercato di raccontarvi come meglio potevamo, gli eventi pre autunnali, sperando di avervi trasmessa la passione che ci lega a questo luogo simbolo, tempio della danza, della musica, dell’opera e della cultura internazionale; ci teniamo a fare i nostri complimenti al Sovrintendente Carlo Fuortes, alla Sindaca di Roma, Virginia Raggi e a tutti gli artisti e i tecnici, attrezzisti e tutto il personale del Teatro dell’Opera di Roma, intervenuto per garantire la gestione e la fruizione degli eventi raggiungendo un prezioso obiettivo: portare nella città di Roma un vento culturale nuovo.

Foto: Yasuko Kageyama-Teatro dell’Opera di Roma
SI CONCLUDE ‘SETTEMBRE IN MUSICA’ AL COSTANZI
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE JADER BIGNAMINI
DIRIGE LA PETITE MESSE SOLENNELLE DI ROSSINI
NELLA VERSIONE CON ORCHESTRA
Cantano il Coro dell’Opera di Roma e, nei ruoli solisti, i talenti di ‘Fabbrica’
COMUNICATO STAMPA
29 settembre 2020
Giovedì 1 ottobre, alle ore 20.00, l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma con i talenti di ‘Fabbrica’ Agnieszka Jadwiga Grochala, Irene Savignano, Rodrigo Ortiz e Alessandro Della Morte nei ruoli solisti, eseguiranno la Petite messe solennelle di Rossini. Sul podio del Costanzi torna il maestro Jader Bignamini che dirigerà il capolavoro della vecchiaia del compositore pesarese nella versione con orchestra. La Messe, definita petite ma di ampie proporzioni, era stata concepita per dodici voci, due pianoforti e harmonium ed eseguita per la prima volta in forma privata nel 1863; solo in un secondo momento, nel 1867, Rossini stesso si occupò di orchestrarla.
Con questo appuntamento si conclude ‘Settembre in musica’, serie di concerti al prezzo speciale di 10 euro, con cui il Teatro dell’Opera di Roma ha riaperto le porte dopo la stagione estiva al Circo Massimo.
Gli ingressi sono contingentati con una assegnazione dei posti studiata appositamente per assicurare il rispetto della distanza di sicurezza all’interno dei luoghi di aggregazione.
Biglietti in vendita presso la biglietteria e sul sito del Teatro dell’Opera di Roma.
Il programma fa parte del nuovo palinsesto di Roma Capitale Romarama.
Per informazioni: operaroma.it

Foto: Nora Roitberg