FONDO EMERGENZA COVID 2020 SPETTACOLO

a cura di Cristian Arni

Torniamo a parlare di Cultura e Spettacolo dal vivo, comparto che come altri, ha risentito di questa crisi da Covid-19; abbiamo già accennato in altri articolo segnalati dalla Dott.ssa Silvia Costa, alle misure del Governo in merito ai lavoratori e tecnici e maestranze dello spettacolo, il Ministro Dario Franceschini aveva già illustrato un intervento per fronteggiare la brusca conclusione della stagione ’19/’20, che è significato senza mezze misure: disoccupazione, perchè nello spettacolo dal vivo, come saprete, se non lavori non guadagni e gli strumenti per fronteggiare le lunghe pause tra un lavoro e l’altro, o non sono sufficienti a coprire le spese o non sono sufficienti per il fabbisogno di tutti. Così, con la solerzia di sempre la Dott.ssa Silvia Costa, anche oggi ci indica i dettagli che troverete sul sito del MiBACT, per ottenere sussidi di fronte al GAP creatosi per la pandemia, di seguito vi pubblichiamo integralmente il testo con i riferimenti.

 

 

 

 

 

AVVISO PUBBLICO – FONDO EMERGENZA COVID 2020 SPETTACOLO

FONDO EMERGENZA COVID 2020 SPETTACOLO
CONCESSIONE CONTRIBUTI ART.89 D.L. 17 MARZO 2020 nr.18
D.M. 23 Aprile 2020

20 milioni di euro a sostegno delle realtà delle arti performative che non hanno ricevuto contributi provenienti dal FUS nel 2019. Tali risorse provengono dai fondi istituiti con il decreto “Cura Italia”, varato dal Governo lo scorso 17 marzo, che destinano 130 milioni di euro alle emergenze dello spettacolo e del cinema.
 
Questo stanziamento fornisce una prima risposta alle esigenze di tante piccole realtà che operano nei settori del teatro, della musica, della danza, del circo prive del sostegno statale e pertanto sottoposte a maggiori incertezze in questo momento di emergenza.
 
Le risorse verranno ripartite in parti uguali per ciascun beneficiario e verranno devolute ai soggetti che presenteranno domanda nel rispetto di quattro requisiti: prevedere nello statuto o nell’atto costitutivo lo svolgimento di attività di spettacolo dal vivo; avere sede legale in Italia; non aver ricevuto nel 2019 contributi dal FUS; aver svolto tra il 1° gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020 un minimo di 15 rappresentazioni e aver versato contributi previdenziali per almeno 45 giornate lavorative, ovvero,  in alternativa aver  ospitato, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020, un minimo di 10 rappresentazioni essendo  in regola con il versamento dei contributi previdenziali.
 
Le domande potranno essere presentate utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma on-line dalla Direzione Generale Spettacolo.
 
LE DOMANDE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 16 DEL 25 MAGGIO 2020
 
Si specifica che le credenziali di accesso alla piattaforma Fusonline saranno rilasciate al momento della registrazione nella piattaforma medesima mentre, per quegli organismi che avessero già inoltrato precedenti domande utilizzando la piattaforma Fusonline, le credenziali di accesso resteranno le stesse già in loro possesso.
L’help-on-line fornirà la necessaria assistenza tecnica.

Accedi alla piattaforma telematica per la presentazione delle domande Fondo Emergenza Covid19

Rep. n. 624 – AVVISO PUBBLICO FONDO EMERGENZA COVID 2020 SPETTACOLO-signed.pdf

DM 23 aprile 2020 RIPARTO FONDO P. CORRENTE art 89 DL 18-2020-signed.pdf
 
  
Info Teatro: sara.anglani@beniculturali.it
Info Musica: patrizia.pasqualoni@beniculturali.it
Info Danza: patrizia.meloni@beniculturali.it
Info Circo: stefano.zuccarello-01@beniculturali.it
Segreteria: doriana.lipari@beniculturali.it – tel. 06/67233433
FUS online: https://www.dos.beniculturali.it/login.php
 
 
Responsabile Unico del Procedimento Servizio I°
Attività Teatrali, di Danza, Circensi e Spettacolo Viaggiante, Promozione Internazionale
Dott.ssa Donatella Ferrante

Responsabile Unico del Procedimento Servizio II° Musica
Dott. Antonio Parente

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *