Fiesta, il Festival del Cinema Italo- Spagnolo diretto dalla fondatrice, Gabriella Carlucci

 

 

 

 

 

da redazione

 

 

La direttrice del Festival Italo- Spagnolo, Gabriella Carlucci

 

Avevamo lasciato questo evento cinematografico internazionale nel corso della sua terza edizione, era il 2018; oggi, nel 2021, lo ritroviamo cresciuto, in tutti i sensi, e ne siamo felici perchè il duro lavoro paga a dispetto di ogni avversità.

Allora quale migliore occasione per tornare a parlare di Cinema, lo facciamo volgendo il nostro sguardo in Spagna, esattamente a Palma de Mallorca dove si svolgerà la VI^ Edizione del Festival del Cinema Italo- Spagnolo,  ideato, curato e diretto da Gabriella Carlucci, noto personaggio televisivo negli anni ’80 e ’90.

Dopo una intensa attività politica, seguita su più fronti, Gabriella Carlucci si è dedicata interamente nella promozione e produzione di eventi collegati con realtà internazionali per la diffusione della cultura e delle eccellenze italiane all’estero.

Il Made in Italy è la punta di diamante dei suoi progetti e delle sue tante attività in ambito internazionale, specie cinematografico ma sono anche altri gli ambiti che vengono coinvolti: dal Design al Fashion, dall’Innovazione tecnologica all’eno- gastronomia, Gabriella Carlucci ha promosso e rappresentato l’Italia in paesi quali: Stati Uniti d’America, Spagna, Serbia e tantissimi altri.

Nonostante l’attuale emergenza sanitaria, Gabriella Carlucci appare più che mai determinata a portare avanti i suoi tanti progetti, tra cui  appunto il Festival del Cinema Italo- Spagnolo che dovrebbe svolgersi dopo la prossima estate, usando tutte le cautele e misure di sicurezza per contenere la diffusione del Covid.

Nelle trascorse edizioni sono passati tanti ospiti e sono stati presentati film con nomi famosi del cinema internazionale come: Johnny Depp, il regista spagnolo Carlos Theron, l’attrice spagnola Rossy De Palma, l’attore italiano Edoardo Leo e molti altri tra attrici, attori, registi, autori e produttori…

Sono tanti gli obiettivi di questo appuntamento con il cinema internazionale fatto di talenti italiani e spagnoli, ma non solo; nel cuore del Mar Mediterraneo confluiscono da tutto il mondo per presentare; film, documentari, corti, videogames, mediometraggi e tutto quello che ruota intorno alla settima arte.

La sesta edizione di Fiesta si svolgerà a Settembre 2021, esattamente dal 10 al 14; saranno tante le novità di quest’anno con: appuntamenti, ospiti italiani, internazionali e locali, e non mancheranno gli eventi correlati al Festival, una vera e propria Fiesta ricca di ingredienti speciali.

La creatrice e responsabile del Festival è una donna molto attiva, determinata ed intraprendente, Gabriella Carlucci lavora duramente durante l’anno, dividendosi tra mille impegni che la vedono occupata su più fronti, senza mai perdere di vista gli obiettivi, attenta affinché tutto si svolga nel modo più perfetto possibile.

Quella di quest’anno sarà un’ edizione certamente particolare ma non meno speciale degli anni passati, anzi, sotto tanti punti di vista sarà un’edizione ben salda sulle proprie fondamenta facendo tesoro del successo delle precedenti edizioni.

L’appuntamento che si rinnova sempre più di anno in anno, presenterà una programmazione con opere nuove, premiere, ospiti, appuntamenti che anche quest’anno riserveranno tantissime sorprese; un calendario fitto di appuntamenti, il tutto all’interno della splendida cornice naturale di questa perla incastonata nel Mare Nostrum.

Ad affiancare l’organizzazione sarà anche quest’anno, in collaborazione con Fiesta, l’associazione culturale Abilis, fondata da giovani maiorchini che affiancano l’impeccabile Gabriella Carlucci.

Quest’anno inoltre sarà avviato un canale Tv dedicato interamente al Festival del Cinema Italo- Spagnolo, che offrirà una più capillare diffusione di questa sesta edizione di Fiesta, oltre naturalmente al supporto online su tutte le piattaforme Social dell’evento e attraverso una campagna di Marketing che valorizzerà ancora di più l’importanza dell’evento.

Le location saranno: i luoghi turistici del Paseo Marittimo, nel Museo Caixa Forum, all’interno del Complesso della Misericordia e ad in altri importanti alberghi e luoghi di ritrovo della città.

Ma il cuore pulsante degli eventi sarà nel centro storico della città, precisamente nel complesso Cineciutat, sede della rassegna cinematografica e delle proiezioni, dove si svolgeranno inoltre: anticipazioni, proiezioni, incontri di lavoro, masterclass, musica dal vivo, sfilate di moda, mostre retrospettive, programmi di cucina.

La manifestazione anche quest’anno presenterà un momento centrale, con la presenza dell’attore americano Emile Hirsh, protagonista del film di Sean PennInto the Wild“, nominato, tra gli altri premi, al premio Oscar e al Golden Globe.

Nel corso di questa edizione verrà presentata un’ anteprima del suo ultimo film “State of Consciousness“, diretto dal regista americano Marcus Stokes e prodotto da Andrea Iervolino. Si tratta di una produzione e distribuzione tutta italiana su scala internazionale.

La sua anteprima si terrà davanti alla Cattedrale di Palma di Maiorca, simbolo di questa città e straordinariamente
concessa dalle autorità per ospitare questo evento.

Nel corso di questi anni, come abbiamo visto, il festival è cresciuto esponenzialmente in termini di prestigio e fama internazionale abbracciando continenti distanti tra loro, un chiaro segnale per sottolineare che mai nessuna cosa potrà dividere o allontanare dalla passione e dai propri obiettivi, nonostante tutto insieme.

Oltre al forte richiamo ed interesse di collaborazioni, sponsor e partnership attratti dall’idea di investire in questo importante evento cinematografico patrocinato dal MiBACT, Fiesta offre una grande opportunità per le aziende e tutto il mondo corporate che può contare su una visibilità su vasta scala al fine di far conoscere il proprio marchio, il proprio prodotto e valore e la propria mission.

Gli appuntamenti del Festival legati al cinema proseguiranno con il confronto tra serie televisive di successo, italiane e spagnole, come ad esempio la serie Sky Original  “Romulus“, sulle origini della fondazione di Roma. Il regista, Matteo Rovere, e il cast, saranno ospiti dell’evento durante il quale verrà proiettata una puntata; nel corso dell’incontro le professionalità del cinema italiano si confronteranno con i loro colleghi spagnoli.

La Spagna sarà rappresentata dalla fortunata serie Tv  “La Casa de Papel” e “Elité“; si tratta in entrambe i casi delle due serie di maggior successo la cui distribuzione è avvenuta su Netflix; per l’occasione ci sarà la presenza
dei registi delle serie oltre che dei rappresentanti del cast.

Anche in questo verrà proiettata una puntata di ciascuna delle serie citate a cui seguirà il confronto con i professionisti italiani.

Oltre allo scambio popolare e culturale legato alla promozione cinematografica, il Festival si propone come ambita vetrina internazionale dando la possibilità agli anziani di intervenire sponsorizzando eventi e attività inserite nel programma del festival in qualità di sponsor.

Non mancheranno ovviamente eventi di gala per i partner, gli sponsor e gli ospiti, che si svolgeranno nei luoghi più suggestivi ed esclusivi dell’isola.

I partner e gli sponsor dell’evento potranno pianificare la presentazione dei loro prodotti con la direzione artistica, lavorando in sinergia e progettando eventi ad hoc per valorizzare la loro immagine. Nel programma FIESTA 2021 ci sarà, come detto prima, un ampio spazio dedicato: alla moda, al benessere, al cibo; sono previste infatti sfilate di moda, eventi a tema e show cooking.

Continuate a seguirci perchè vi terremo costantemente aggiornati su questo imperdibile evento internazionale!

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *