Dante, la Poesia, gli Astri, appuntamento con l’INAF in streaming.

 

 

 

 

di Cristian Arni

 

Proseguono le celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, Dante Alighieri. Nel corso di questo sventurato 2021, segnato ancora dalla pandemia da Covid- 19, sono tanti gli appuntamenti per commemorare uno dei massimi esponenti della Letteratura Italiana, conosciuto in tutto il mondo per la sua Opera più famosa: la Divina Commedia.

Considerato il padre della lingua italiana, non pochi linguisti hanno tentato di rettificare questo punto, ad esempio: «Quando Dante comincia a scrivere la Commedia il vocabolario fondamentale è già costituito al 60%. La Commedia lo fa proprio, lo integra e col suo sigillo lo trasmette nei secoli fino a noi. Alla fine del Trecento il vocabolario fondamentale italiano è configurato e completo al 90%» (De Mauro, 1999).

Non a torto quindi possiamo vedere in Dante colui che ha apportato un “plurilinguismo” all’interno della sua opera più conosciuta, per quanto a noi giunta non direttamente da copie autografe di Dante stesso: «il testo della Commedia a cui si fa tuttora riferimento è quello dell’edizione critica predisposta nel 1966-1967 (e riveduta nel 1994) da Giorgio Petrocchi». Questa si basa «su 27 manoscritti anteriori al 1355, tra i quali (…) considerato dall’editore particolarmente affidabile il codice Trivulziano 1080.»

Detto questo però, non vogliamo entrare in un campo troppo specialistico, quello della linguistica che propriamente non ci attiene, bensì ci teniamo a farvi conoscere questo appuntamento che ci è stato segnalato, al quale vi invitiamo a partecipare proprio in occasione delle celebrazioni del 25 c.m.

E’ una iniziativa dell’INAF- Istituto Nazionale di Astrofisica per celebrare la poesia di Dante e le Stelle. L’incontro di Dante con l’Astronomia non è un mistero e per il “Dantedì” è stato predisposto questo appuntamento sul canale di Media INAFTV, in streaming. L’appuntamento è perGiovedì 25 marzo, inizio ore 16 su: https://www.media.inaf.it/inaftv/streaming/

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *