a cura di redazione
Comunicato Stampa
La Commissaria straordinaria di Governo per il recupero e la rifunzionalizzazione dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano – Ventotene, Dott.ssa Silvia Costa, d’intesa con il Comune di Ventotene, la Regione Lazio, l’Istituto Universitario Europeo di Firenze, il Ministero della Cultura, il Dipartimento Amministrativo Penitenziario del Ministero della Giustizia e in collaborazione della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell’Archivio storico e Centro di documentazione sul confino politico e la detenzione – Isole di Ventotene e Santo Stefano, del Tavolo Europa del Comune di Ventotene, dell’Università degli studi Roma Tre, dell’Associazione Santo Stefano in Ventotene, del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, dell’Istituto Spinelli e dell’Associazione Culturale La nuova Europa, ho deciso di promuovere un webinar dal titolo:
“Dalla memoria il futuro d’Europa: il ruolo della ricerca storica”
sabato 5 giugno dalle ore 9.30 alle 13.00
si può partecipare collegandosi ala piattaforma zoom a questo link:
Negli Archivi si cela un patrimonio di memoria, indispensabile contributo di valori, principi e diritti per l’Europa di oggi. Un’altra parte di questo patrimonio è conservato nella memoria delle persone che hanno vissuto direttamente e indirettamente il Confino e la Detenzione. Molte di queste persone non ci sono più, ma i Comuni dove loro hanno vissuto conservano parti importanti di questo patrimonio. Dalle carceri e dai luoghi di confino, i materiali d’archivio e bibliografici consentono di ricostruire il percorso che dalla punizione del reo evolve verso il recupero alla società, in un progressivo rispetto della persona detenuta/confinata e in particolare del dissidente. È questo un elemento costitutivo della Convenzione europea sui diritti umani del Consiglio d’Europa e della Carta fondamentale dei Diritti dell’Unione europea, nonché di molte Costituzioni nazionali e in particolare da quella italiana. Le conquiste di libertà, democrazia e di giustizia sono frutto di lotte e sofferenze ma non sono acquisite per sempre, né sono un tema superato nell’Europa e nel mondo di oggi. La Conferenza per il Futuro dell’Europa ci sollecita a condividere il punto sulle ricerche sui confinati a Ventotene e sul carcere di Santo Stefano, dove è in corso un importante intervento di recupero e rifunzionalizzazione voluto dal Governo italiano.
Gli Archivi storici della UE dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, dove sono conservati i materiali d’archivio più preziosi dei protagonisti dell’Unione, sono autorevoli partner di un convegno che riunisce i rappresentanti istituzionali e presenta i risultati della digitalizzazione dei fascicoli riguardanti i confinati a Ventotene e i primi esiti della ricognizione sui materiali d’archivio e bibliografici riguardanti il carcere borbonico di Santo Stefano.
L’evento potrà anche essere seguito in diretta sul sito del progetto a questo link:
http://commissariocissantostefano.governo.it/it/
oppure sul profilo facebook della Commissaria a questo link:
https://www.facebook.com/commissariocissantostefanoventotene