a cura di Cristian Arni
Era ora! Eureka! Ci sentiamo meno soli? La condivisione di certi argomenti e l’iniziativa per contrastare certi fenomeni metropolitani ci fa sentire tutti più vicini e partecipi. Cogliamo l’occasione di questa bella iniziativa promossa dal III Municipio che a macchia di leopardo si sta prendendo tutta la città per dire: STOP, qui ci sono pedoni sulle strisce!!! Eh si, perchè non se ne può più della maleducazione di automobilisti inferociti, o distratti, o peggio ancora lobotomizzati dal traffico, alla guida di macchine che sfrecciano veloci facendo il “pelo” ai malcapitati, e purtroppo talvolta a danno di vite che vengono spezzate. Questa iniziativa è lodevole, colorata e crediamo sia un segno tangibile di quanto sia importante la par- te- ci- pa- zio- ne ! Riceviamo il seguente Comunicato Stampa che pubblichiamo integralmente con video e foto, invitandovi a partecipare numerosi ai vari appuntamenti che prenderanno il via proprio il giorno degli Innamorati, il 14 Febbraio fino al 22 dello stesso mese.
COMUNICATO STAMPA
A san Valentino, e tutto l’anno, ama il pedone che è in te
Dal 14 al 22 Febbraio “SOLO FRENATE DOLCI”:
Le Giornate dei Cuscinetti
Dopo il successo de La Compagnia dei Cuscinetti nel III Municipio a novembre, Grande come una città insieme a SalvaCiclisti Roma, Rete Vivinstrada, Spin Time Labs, una rete di associazioni, comitati di genitori delle scuole con il patrocinio del Municipio III lanciano una campagna simbolica all’insegna dell’ironia:
Ama il pedone che è in te, fagli attraversare le strisce pedonali in serenità diamo un messaggio di attenzione verso il prossimo
cerchiamo di essere meno aggressivi quando guidiamo l’automobile Un gruppo di volontari e volontarie aiuterà i pedoni ad attraversare la strada sulle strisce pedonali indossando un’armatura di cuscini con il cartello SOLO FRENATE DOLCI. Gli appuntamenti saranno diffusi in tutta Roma: da Ostia a Garbatella, da Montesacro a Morena, dalla Nomentana alla Casilina, dal 14 al 22 febbraio, le strisce pedonali che saranno presidiate, sono visibili al link seguente:
Appuntamento per la stampa venerdì 14 h 11 piazza Venezia (vicino all’altare della patria)
E poi: 15 febbraio proiezione del documentario “Bogotà Change” sul visionario sindaco di Bogotà Antanas Mockus, a SpinTime h 21
Cos’è La Compagnia dei Cuscinetti? Pedoni che camminano sulle strisce protetti da una corazza di morbidi cuscini. Perché lanciamo la campagna “Solo frenate dolci?” Spesso in macchina siamo arrabbiati e frustrati per il traffico, per il caos, per l’arroganza di alcuni e ci sfoghiamo sull’acceleratore appena vediamo la strada libera anche solo per pochi metri. I nostri comportamenti inappropriati e privi di responsabilità causano incidenti.
Lasciamo parlare i numeri: i dati Aci-Istat 2018 sui sinistri stradali, quelli divulgati nel luglio scorso e rielaborati poi dall’Asaps, Associazione Amici Polizia Stradale, mostrano una Roma pericolosissima con 143 morti l’anno – in aumento rispetto al 2017 quando a Roma i decessi sono stati 129. Gli incidenti sono stati oltre 30.000, di cui 11.947 con morti o feriti. I pedoni deceduti nel 2018 sono stati 54.
Un bollettino di guerra per un’attività normale: muoversi in città per vivere e andare a lavorare. I pedoni sono l’elemento più fragile che si muove in città.
Per questo 40 associazioni hanno lanciato la manifestazione nazionale il 23 febbraio ai Fori Imperiali “Rispettiamoci in strada”.
Anziani, adulti, bambini possono stare per un tempo infinito davanti alle strisce pedonali prima di riuscire ad attraversare, perché? Hanno paura e nessuno li fa passare. L’obiettivo di questa campagna è il rispetto assoluto per i pedoni, invitare chi è alla guida di un’automobile a una maggiore responsabilità verso il prossimo (e se stesso), ricordarsi che il pedone ha il diritto di attraversare la strada in serenità.
Una campagna per la cultura della cittadinanza ispirata al lavoro rivoluzionario dell’ex sindaco di Bogotà, Colombia Antanas Mockus. Attua un’articolata campagna di educazione alla cittadinanza E’ stato lui che attraverso azioni simboliche è riuscito a riattivare i meccanismi di responsabilità, di fiducia civica. Fra le misure più note: clown e mimi al posto dei vigili urbani, per sensibilizzare la città sul femminicidio un coprifuoco volontario per gli uomini, conferenze stampa divulgative, imposte volontarie.
Cosa chiediamo? Che si creino delle città più accessibili per tutt*, che la strada sia per tutt*
Lanciamo perciò un appello alle associazioni, scuole, centri culturali e a tutti i cittadini attivi di scegliere e presidiare delle strisce pedonali e partecipare a Le Giornate dei Cuscinetti.
Per le adesioni: lacompagniadeicuscinetti@
Solo Frenate Dolci
Adesioni:
Grande come una città
SalvaCiclisti
#Vivinstrada
Spin Time Labs
Scup
Ass. Carte in Regola
Istituto comprensivo Montessori Montesacro
Comitato genitori scuola Di Donato
Comitato genitori scuola Segurana, Ostia
Sicurinstrada
Planet 2084
SemiVolanti
Coop. Le Mille e 1 notte
Ufficio stampa
Isabella Borghese
3208938311
Alessandra Accardo
3296489810