Progetto di largo respiro, fulcro della manifestazione il Cinema; un dialogo tra enti ed Istituzioni per portare sviluppo, sostenibilità, economia e cultura lontani dal Centro. Riqualificare un’area altrimenti lasciata all’incuria, ecco i propositi di un nuovo contenitore in questa prima edizione work in progress, come dichiara l’Assessore alla Cultura del III Municipio Chrisitian Raimo, la necessità di inventarsi spazi e contenuti insieme.
Roma 20 Giugno, Parco Talenti.
Conferenza stampa di presentazione Arena CineVillage, tra gli interventi: Piera Bernaschi, Presidente Anec- Agis Lazio; Giovanni Caudo, Presidente III Municipio; Valerio Toniolo, Presidente Coordinamento Cultura Impresa Confcommercio Roma; Alessia Pieretti, Vice Presidente Coni Lazio; Pasquale Baone, Presidente Comitato Regionale Paraolimpico Lazio; Oreste Braga, Direttore Generale Impreme.
Puntata zero per l’inaugurazione di questa manifestazione che si svolgerà dal 21 Giugno all’8 Settembre, peraltro data memorabile nella storia italiana.
In un’area bonificata dall’incuria la realizzazione di un Villaggio che ospiterà eventi che spazieranno dallo Sport alla Salute, al wellness e poi ancora: Scienza, il 20 Luglio sarà il 50° dell’allunaggio, per l’occasione ci saranno appuntamenti dedicati allo Spazio e le stelle. Inoltre si potranno degustare prelibatezze immersi nel verde, in quello che è considerato uno dei polmoni del territorio, ma non finisce qui: tra spettacoli live e spazio bimbi con moltissime iniziative dedicate ai più piccoli nel Mini CineVillage offerto dalla Cooperativa Le Mille e una notte.
La riqualificazione del territorio significa anche una rete con i commercianti della zona; la Camera di Commercio di Roma insieme a Confcommercio Roma hanno avviato un progetto: Consumi e cultura tra economia e sviluppo, per il rilancio delle imprese di quartiere. Uno scambio che permetterà a tutti di beneficiare di biglietti e sconti a fronte di una spesa di 20 € con gli esercizi commerciali convenzionati e non finisce qui: nel corso della manifestazione si terrà la rassegna cinematografica “Profeta in patria- volti omani nel cinema di oggi” a cura di Franco Montini, Presidente SNCI con ospiti quali: Claudia Gerini, Valerio Mastrandrea, Edoardo Leo e Paola Minaccioni.
Ma il cinema si coniugherà alla lettura e viceversa con l’iniziativa: “Ciak si gira pagina. Libri in…AZIONE” a cura di Pier Paolo Pascali che ospiterà, tra temi in comune attraverso due linguaggi diversi, autori del calibro di: Marco Lodolo, Francesco Caringella e Gianluca Pavia.
E per non farsi mancare veramente nulla ci saranno appuntamenti, lezioni e incontri con il movimento nato in III Municipio, Grande come una città; momenti di condivisione con la Storia e la capacità del testo letterario e delle storie che si possono raccontare insieme a chi vive la città e il quartiere.
Alla presenza dell’Assessore alla Cultura in III Municipio, Christian Raimo, di Claudia Ceccarelli, Responsabile progetto Scienzainsieme CNR, di Franco Montini, Curatore della Rassegna: “ Profeta in patria, volti romani nel cinema di oggi” si è poi parlato dell’importanza di rilanciare luoghi di incontro e spazi condivisi con la cittadinanza per il rilancio di aree urbane che per troppo tempo sono state lasciate al degrado e all’incuria e la Cultura è un buon fertilizzante per sanificare quelle lacune lasciate da chi ha permesso queste bolle di isolamento. Ecco perché il dialogo con Istituzioni ed Enti quali: Biblioteche di Roma, Comitato Italiano Paralimpico, Camera di Commercio, Confocommercio, Agis Lazio, Regione Lazio, Roma Capitale, Anec Lazio, Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale e Siae si rende indispensabile per potare avanti progetti ricchi di eventi, importanti come questo del CIneVillage.
Ad allietare la manifestazione sarà presente inoltre una partnership con l’emittente radio fonica, Dimensione Suono Due Soft che intratterrà un clock di appuntamenti imperdibili.
All’Associazione Rispazio invece sarà affidata la presentazione di un progetto di incontro e condivisone con le realtà più disagiate radicate nel tessuto sociale ed urbano. Un luogo, uno spazio per i giovani pensato dai giovani che vogliono veicolare lo strumento culturale ed il divertimento come mezzo di coesione collettiva e aggregazione sociale. L’idea è quella di presentare una serie di workshop sulla stand- up comedy insieme ad artisti ed esperti in materia per toccare quei temi di attualità vicini a tutti con la creazione di un gruppo di lavoro che si formerà, crescendo con ciascun laboratorio.
I libri saranno protagonisti con Pier Paolo Pascali, Curatore di “Ciak si gira pagina…Libri in azione”, presente alla conferenza stampa presentando il programma di appuntamenti; erano presenti anche Claudia Passalacqua, Consigliere Ordine Farmacisti Roma; Cecilia Bevilacqua per Associazione Rispazio; Marco Olivieri per Cooperativa Le Mille e una notte e Francesco Galvano, Associazione “Arte e Città a Colori”- Murales per un’altra iniziativa, tutta a colori; il Presidente dell’Associazione ha raggruppato un folto numero di street artists il progetto è stato patrocinato da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) proprietaria delle stazioni dove gli artisti hanno dato sfogo ai colori e alla fantasia, questo il progetto iniziale intitolato appunto: “Arte in stazione e città a colori”. Attualmente questi artisti sono stati, in forma volontaria e gratuita, disponibili a realizzare murales nelle stazioni del III Municipio e non solo.
Nel corso della manifestazione l’intervento degli street artists darà luogo alla realizzazione di murales interagendo su due pannelli appositamente disposti negli spazi dell’arena con il contributi degli studenti dell’Istituto Sarandì davanti gli occhi del pubblico, un opera che sarà interamente dedicata all’evento estivo al Parco Talenti.
Un ultimo dettaglio non meno importante riguarda proprio il cardine della proposta cultuale che è il Cinema; l’aspetto tecnico dello spazio vede la capienza di ben 1000 posti a sedere, la dotazione di un maxischermo e impianti di proiezione e audio ad alta tecnologia (Proiettore Digital 2K e sistema audio Dolby Digital Surround 7.1) in grado di garantire una fruizione privilegiata con titoli che andranno dai blockbuster a quelli più autoriali per una vetrina di ben 50 film tra quelli selezionati di maggior successo nella passata stagione.
L’evento conclusivo della manifestazione sarà cinematografica sarà la 19ma edizione della rassegna Locarno a Roma, parte integrante del progetto “Il cinema attraverso i Grandi festival” realizzato da ANEC Lazio, nel corso del quale lo schermo di Parco Talenti ospiterà una vetrina di 6/8 titoli selezionati tra quelli premiati e più significativi del 72mo Locarno Festival.
Per tutte le info necessarie e la programmazione dettagliata vi suggeriamo di restare aggiornati attraverso i canali web e profili social.
Per i video contributi di alcuni curatori della manifestazione rimandiamo al seguente link: CHPO web tv channel.
Biglietti: intero 6€, ridotto 5€
Abbonamenti: 5 ingressi 20€. 10 ingressi 35€
CineVillage Arena Parco Talenti- Via Ugo Ojetti angolo via Arrigo Cajumi.
Raggiungibile da MB1 Jonio: Atac 63 o 435, fermata Ojetti/Chiarelli; da Piazza Venezia: Atac 60, capolinea Largo Puglisi; da Piazzale Clodio, Atac 69, capolinea Largo Puglisi.