nota di Cristian Arni
E’ una nota che ci fa particolarmente piacere ricevere da chi si è dato tanto da fare per la Cultura in Europa e nel nostro paese, per garantire ai nostri giovani un maggiore margine di confronto con i propri coetanei e colleghi studenti che risiedono nei paesi della Comunità, ci pare un bel modo di rinforzare e saldare ciò che a fatica si sta ottenendo contro chi vorrebbe sgretolare un sogno che diventa sempre più realtà concreta; in una nota informativa che ci arriva direttamente dall’On. Silvia Costa, che da sempre rinnova il suo forte impegno a sostegno dell’educazione, ci fornisce i dettagli di questa battaglia su un doppio fronte. Vediamo

a cura di Silvia Costa
Sono felice che la nostra battaglia qui in Italia e in Europa che ho avviato con appello su Agcult e inviato a decine di associazioni e organismi Culturali italiani ed europei, che l’hanno rilanciata e realizzato una vera campana di pressione con testimoniata intellettuali e autori sia stata vinta . Ringrazio Patrizia Toia che si è battuta efficacemente in prima persona e Dario Franceschini che ha sollevato la questione nell’ ultimo consiglio dei ministri della Cultura EU tre giorni fa dove ben 11 Ministri Lo hanno sostenuto. Una battaglia soprattutto italiana !
È importante che nel titolo della Gabriel ci sia non solo la cultura ma la FILIERA educazione cultura e ricerca oltre ai giovani . Quest’ondata più visibilità alla nuova strategia in questi campi messa in atti nella precedente legislatura EU e darà più forza alla richiesta del Parlamento di triplicare i fondi di Erasmus , raddoppiare il Budget di Europa creativa e d ottenere 110 milioni per Horizon 2020.