Alla festa del Cinema di Roma i Sogni…diventano realtà con il regista: Angelo Longoni.

a cura di CCristian Arni

Un progetto filmico che non è puro intrattenimento; un eccellente lavoro di squadra per portare un messaggio importante; questo è il cortometraggio “Sogni”, diretto da Angelo Longoni.

 

Mercoledì 23 Ottobre abbiamo assistito alla proiezione del cortometraggio diretto dal regista Angelo Longoni, “Sogni”, con un cast che vede la partecipazione di: Loretta Goggi, nei panni della protagonista; insieme a lei sullo schermo: la sorella, Daniela Goggi, Claudia Conte e Francesco Montanari.

Bagno di folla per l’occasione alla XIV edizione della Festa del Cinema di Roma all’Auditorium Parco della Musica, che per l’occasione ha ospitato nello spazio AuditoriumArte/Roma Lazio Film Commision, lo speech con il produttore, il cast principale, il presidente di Medica Group Holding, Dott. Giuseppe Casale.

L’incontro è stato presentato e moderato dal Dott.Gianluca Melillo Muto, che dopo i saluti di benvenuto ha proceduto con la proiezione del cortometraggio a cui ha fatto seguito il dibattito.

I protagonisti hanno parlato del set e dell’esperienza artistica di questo progetto che ha ricevuto un importante riconoscimento con il Patrocinio della Regione Lazio dal Presidente Nicola Zingaretti; oltre all’aspetto artistico sono state raccontate esperienze di vita vissuta, esperienze dirette, di vita concreta dalle due protagoniste: Loretta Goggi e Claudia Conte.

Sogni è un progetto filmico che parla di un problema degenerativo dell’apparato neuro-cerebrale che si manifesta con una gravissima, invalidante patologia che può condurre al decesso del malato: l’Alzheimer. Si è parlato di cosa significhi vivere con persone affette da questo terribile ma, ad oggi incurabile, una piaga per il paziente ma tutto il nucleo famigliare, come sottolineano i protagonisti.

Tra i flash dei fotografi gli interventi dei presenti in sala c’è stata anche la consegna di due riconoscimenti: uno a Loretta Goggi come miglior attrice protagonista, l’altro proprio al regista Angelo Longoni.

La campagna di sensibilizzazione per questa piaga significa poter affidare i propri cari a cure mediche necessarie di mantenimento, e in molti casi la possibilità di affidare il paziente ad una struttura in grado di ospitare e prendersi cura del malato che non lo consideri solo un numero di cartella clinica o di letto, ma una persona a tutti gli effetti.

A noi sembra un ottimo progetto sia da un punto di vista artistico, bravi gli attori a confrontarsi emotivamente con un tema così delicato, specie se nel ruolo dei propri personaggi ci devono mettere il proprio vissuto, come dichiara Loretta Goggi nei panni dell’anziana madre affetta da Alzheimer; brava Claudia Conte, nei panni della figlia che si prende cura di questa madre che vive nel passato, rivedendola piccola, perchè, come spiegato in conferenza, l’Alzheimer molte volte è una selezione di immagini del proprio vissuto, con i suoi protagonisti e gli episodi che hanno caratterizzato la vita del paziente.

Bravi gli attori giovani che si sono prestati liberamente per questo progetto così delicato sposandone la causa di informazione e cura di questa patologia; bravi tutti per aver avuto il cuore e il coraggio di presentare un progetto fuori dalle pigre logiche dell’Happy End, dal consolatorio e dal puro intrattenimento.

Un progetto che è portavoce di un messaggio di amore e speranza del quale i presenti hanno saputo dare prova con il pubblico presente in sala che apprezzato sentitamente applaudendo con sincero trasporto.

Segue la Gallery con le immagini che ritraggono: Loretta Goggi al centro, a sinistra Claudia Conte seguita da Daniela Goggi, a destra invece:Gianluca Melillo Muto, il Regista Angelo Longoni e il Dott.Giuseppe Casale. ph credit by CHPO.

Author: Cris