A due donne italiane il prestigioso premio intitolato alla celebre cantante lirica Maria Callas: Katia Ricciarelli, la celebre soprano e il consigliere di amministrazione del Teatro dell’Opera, Francesca Chialà.

a cura di Cristian Arni

Un lancio dell’AGI comunica una notizia che oltre a farci piacere ci fa onore in quanto appassionati ed estimatori della Cultura e dell’Arte lirica di cui certo, noi italiani non siamo secondi a nessuno; inventori del melodramma, ci siamo distinti nel tempo con un repertorio vasto di opere conosciuto a livello planetario, come conosciuti sono gli enti lirici italiani e i loro protagonisti, siano essi: cantanti lirici, compositori, direttori d’orchestra o musicisti. Ma l’Istituzione che qui vogliamo inoltre ricordare è anche altro, è il tempio della Danza Classica da cui sono passati i grandi nomi del balletto e della sua rinnovata tradizione, stiamo parlando del Teatro Costanzi, meglio conosciuto come Teatro dell’Opera di Roma, un gioiello di architettura e decorazioni, impreziosito dalle maestranze, fiore all’occhiello del Teatro Italiano insieme ad altri prestigiosi enti lirici. Ma la nostra non è una vanità fine a sè, perchè questo importante premio è stato assegnato a due donne della nostra terra che si sono distinte per sensibilità artistica ed umana: una è la celebre soprano Katia Ricciarelli, l’altra è una dei consiglieri del Teatro dell’Opera di Roma: Francesca Chialà. Entrambe si sono distinte per il loro forte impegno e riconoscimento nel diffondere la Cultura a 360°, un premio impreziosito inoltre, dal fatto che sia stato assegnato a due donne proprio nel giorno dedicato alla eliminazione della violenza contro le donne, istituito circa venti anni fa dalle Nazioni Unite. Brave e le nostre sincere congratulazioni a chi veicola Arte e Cultura con serietà e dedizione. Segue il Comunicato ufficiale.

 

Francesca Chialà consigliera di amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lirica: a Francesca Chialà il Callas Tribute Prize New York

14:36 (AGI) – Roma, 25 nov. – Per celebrare la nascita a New York del mito dell’Opera lirica, Maria Callas (nata la notte del 2 dicembre 1923 nell’Ospedale Terence Card Cook nell’Upper East Side di Manhattan), la prestigiosa Italian Academy della Columbia University di New York, ospiterà un omaggio speciale alla Callas: musica, teatro e premiazioni destinate alle donne nel mondo che si sono distinte nel sociale, nell’arte e naturalmente nella musica, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 Novembre istituita 20 anni fa dalle Nazione Unite.
II Callas Tribute Prize New York sarà lanciato alla presenza delle autorità, della stampa e di personaggi di fama mondiale con un concerto per i malati dell’Hospital Terence Card Cook di New York, dove nacque Maria Callas ed è stato creato per divulgare nel mondo il legame della Callas con la città di New York dove è cresciuta con la sua famiglia di immigrati di origine greca.
Tra i premiati italiani la celebre soprano Katia Ricciarelli e la Consigliera di Amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma e regista, Francesca Chialà, per essere stata una delle più giovani donne entrate nel cda di una prestigiosa istituzione lirica nel mondo, per la sua dedizione nella divulgazione dell’opera lirica e per il suo forte impegno nel sociale, coniugando la solidarietà con le Sette Arti, dal cinema alle arti visive, dalla Danza alla Musica. “Sono orgogliosa che nella scelta delle premiate in qualità di manager dei Teatri d’Opera nel mondo ci siano le rappresentanti del Metropolitan di New York, che patrocina il premio, e del Teatro dell’Opera di Roma. Un riconoscimento internazionale del grande lavoro di rilancio dell’immagine dell’Opera di Roma nel mondo che abbiamo realizzato negli ultimi sei anni – afferma Francesca Chialà – da quando nel mio primo mandato di consigliera ci siamo occupati del risanamento economico del Teatro e nel secondo di riportare l’Opera di Roma agli splendori del passato, attraverso l’innovazione e il rapporto storico del Teatro con l’Arte Contemporanea“.
Sono felice – prosegue Chialà – che il Callas Tribute Prize New York non tenga conto solo della qualità artistica e professionale delle premiate ma del loro grande impegno nel sociale, perché la principale funzione dell’Arte deve essere promuovere la Bellezza e la Solidarietà, come ho cercato di fare nel Docufilm che ho diretto per RAI5 ‘7 Concerti in 7 Giorni in 7 Città. Un Ponte di Musica e Solidarietà tra l’Italia e la Terra Santa’. Dedico questo prestigioso premio all’artista e attivista cilena Daniela Carrasco e alla giovane militante somala Almaas Eman, uccise per le loro idee di Pace e Libertà che abbiamo il dovere di continuare a promuovere con la forza dell’Arte e la potenza della Musica“.

 

Author: Cris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *